ISCRIVITI
Resta aggiornato su tutti gli eventi
Usiamo i cookie per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy.     Scopri di più    
Ancarano (TE)

Origini antiche per il paese della valle del Tronto che sorge a trenta chilometri dal capoluogo. Pare che sia stato il nome di una divinità etrusca, Ancaria, venerata dai Piceni, a dare il nome al paese, a motivo della presenza di un suo tempio nell'insediamento. Tuttavia si racconta di un'ulteriore, possibile origine del toponimo, legata al rinvenimento di un'ancora durante dei lavori di costruzione fuori dall'abitato; infatti, l'ancora è raffigurata sullo stemma comunale.

Gran parte della storia di Ancarano è legata alle sorti dello Stato della Chiesa, di cui fu possedimento fino al 1852, quando passò al Regno di Napoli, per poi entrare a far parte del neocostituito Rgno d'Italia.

Suggestiva la parte antica che si presenta con un borgo medievale. Da non perdere la visita alla statua lignea conservata presso la moderna chiesa della Madonna della Pace, risalente al XVII secolo, e alla chiesa di S. Maria della Misericordia, di pianta ottagonale.

L'abitato ha conosciuto, come altre realtà della val Vibrata, un drastico cambiamento a livello di economia, potenziando il comparto-tessile industriale, pur mantenendo una solida tradizione agricola.

width="500" border="0" align="left">

 

Resta aggiornato su tutti gli eventi
Iscriviti gratis alla newsletter
0 recensioni
0 voti
#

Promuovi la tua attività

Molti Partner hanno scelto Borghi&Sagre per accrescere il loro business.
Se sei interessato anche tu a promuovere la tua azienda, compila il form sottostante e sarai contattato a breve da un nostro consulente commerciale.

* Campi obbligatori
Dichiaro di aver letto e accettato tutti i Termini e le Condizioni del Servizio
Scarica l'App di Borghi&Sagre