ISCRIVITI
Resta aggiornato su tutti gli eventi
Usiamo i cookie per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy.     Scopri di più    
Sagra delle Fettuccine ai Funghi Porcini
Edizione 2017
Ascrea (RI)

Ad Ascrea la festa più attesa dell’estate non lascia, anzi raddoppia! Da ben 31 anni, d’altronde, nel paese in provincia di Rieti la stagione calda fa rima con la Sagra delle fettuccine ai funghi porcini: l’appuntamento torna puntuale domenica 6 agosto con un doppio appuntamento con il gusto - a pranzo e a cena - nel borgo a più di 700 metri di altezza, dal quale si può ammirare il lago del Turano in tutto il suo splendore.

E pensare che la festa mosse i primi passi quasi per gioco, a metà degli anni 80’, come una sorta di spaghettata fra gli abitanti per la grande disponibilità di funghi porcini nella zona; oggi la Sagra è diventata una delle manifestazioni più importanti dell’intera Valle, e ogni anno chiama a raccolta migliaia di fedeli amanti del prelibato primo piatto. Questa amatissima specialità - dal gusto inconfondibile e dalla polpa bianca che non cambia colore né all'aria né al tocco - cresce abbondante nei boschi di Ascrea sin dalla notte dei tempi: già apprezzati dagli Antichi Romani, che li chiamavano “suillus” per loro aspetto massiccio, saranno il condimento ideale delle fettuccine fatte in casa, da accompagnare con bruschette, salsicce, fagioli e un buon bicchiere di vino del posto.

La distribuzione dei pasti in una comoda tensostruttura coperta inizierà alle ore 12 ma già dalle 10 i visitatori potranno ammirare la mostra fotografica “Ascrea: tempi che furono, che sono, che saranno…”, oppure curiosare nella mostra degli attrezzi della civiltà contadina; non mancherà un comodo bus-navetta per raggiungere il paese dopo aver parcheggiato lungo la strada provinciale e in serata il divertimento sarà assicurato con la musica dal vivo.

[email protected]
www.prolocoascrea.it

Info: 333 8516970 - 328 9297332

ATTENZIONE
Prima di metterti in viaggio contatta l’organizzatore della sagra e assicurati che l’evento in programma sia confermato!

Oltre al piacere della carta, acquistare in edicola la nostra guida vi permetterà di poter usufruire di un servizio in più. Accanto al nome del borgo o della sagra che avrete scelto di visitare troverete un QR-Code, il sistema che vi permetterà di raggiungere senza difficoltà la vostra destinazione. Per leggere questi codici potete scaricare l'app gratuita da Google Play o App Store o servirvi di una qualunque App in grado di leggere un Quick Response Code.

Che abbiate un telefono Android o iOS, basterà inquadrare con la fotocamera il codice d'interesse ed immediatamente lo smartphone si collegherà a Google Maps, impostando già le coordinate precise per raggiungere la vostra meta.

#

Ascrea (RI)

La sua singolare posizione a mezza costa sul monte Navegna, colpisce sin dal primo istante il visitatore, che lo osserva in tutta la sua bellezza dai suoi 757 m. s.l.m.. Le origini di questo borgo risalgono al medioevo, dovute al progressivo abbandono dei villaggi di Bulgaretta e di Mirandella. Le prime notizie identificano come primi feudatari i Collalto, i quali lo vendettero alla famiglia Mareri. Ascrea fu sempre un piccola comunità, la quale si trovò a fronteggiare parecchie difficoltà: b...
Resta aggiornato su tutti gli eventi
Iscriviti gratis alla newsletter
0 recensioni
0 voti
#

Promuovi la tua attività

Molti Partner hanno scelto Borghi&Sagre per accrescere il loro business.
Se sei interessato anche tu a promuovere la tua azienda, compila il form sottostante e sarai contattato a breve da un nostro consulente commerciale.

* Campi obbligatori
Dichiaro di aver letto e accettato tutti i Termini e le Condizioni del Servizio
Scarica l'App di Borghi&Sagre