ISCRIVITI
Resta aggiornato su tutti gli eventi
Usiamo i cookie per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy.     Scopri di più    
La Festa del Miele
Edizione 2016
Belforte all'Isauro (PU)

La Festa del Miele e dei prodotti autunnali a Belforte all'Isauro si svolge il secondo sabato e la seconda domenica di ottobre. I sapori e gli odori della festa del miele raccontano di una cucina antica, povera e sapiente, nel contempo autentica, di radici contadine e montanare, di usanze tramandate di generazione in generazione di odori della campagna, dell'orto del bosco e fanno rivivere sensazioni ed emozioni di un tempo passato.

La festa del miele a Belforte rivive la cultura gastronomica delle nonne che hanno fatto conoscere indimenticabili sapori e profumi con i loro dolci, le loro marmellate, il miele sposato con una fetta di pane, il tutto frutto della loro saggezza, pazienza, capacità di pensare le cose con gli occhi, senso profondo della vita.


Info 0722.721597

ATTENZIONE
Prima di metterti in viaggio contatta l’organizzatore della sagra e assicurati che l’evento in programma sia confermato!

Oltre al piacere della carta, acquistare in edicola la nostra guida vi permetterà di poter usufruire di un servizio in più. Accanto al nome del borgo o della sagra che avrete scelto di visitare troverete un QR-Code, il sistema che vi permetterà di raggiungere senza difficoltà la vostra destinazione. Per leggere questi codici potete scaricare l'app gratuita da Google Play o App Store o servirvi di una qualunque App in grado di leggere un Quick Response Code.

Che abbiate un telefono Android o iOS, basterà inquadrare con la fotocamera il codice d'interesse ed immediatamente lo smartphone si collegherà a Google Maps, impostando già le coordinate precise per raggiungere la vostra meta.

#

Belforte all'Isauro (PU)

Borgo arroccato attorno al suo maniero medioevale, sorge sulla riva sinistra del fiume Foglia; ci si arriva salendo la strada provinciale Fogliense, ai confini della provincia di Pesaro Urbino. Singolare il paesaggio che lo circonda, il monte Carpegna e una corona di colline che degradano sulla vallata, alture che terminano in rupi selvaggi. Luogo ideale per passeggiare che permette di seguire vecchi sentieri che portano verso il parco Sasso Simone e Simoncello oppure all'alta Valle del Metaur...
Resta aggiornato su tutti gli eventi
Iscriviti gratis alla newsletter
0 recensioni
0 voti
#

Promuovi la tua attività

Molti Partner hanno scelto Borghi&Sagre per accrescere il loro business.
Se sei interessato anche tu a promuovere la tua azienda, compila il form sottostante e sarai contattato a breve da un nostro consulente commerciale.

* Campi obbligatori
Dichiaro di aver letto e accettato tutti i Termini e le Condizioni del Servizio
Scarica l'App di Borghi&Sagre