ISCRIVITI
Resta aggiornato su tutti gli eventi
Usiamo i cookie per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy.     Scopri di più    
Belmonte Piceno (FM)

Comune collinare, sorto su un rilievo a nord del fiume Tenna, si sviluppò nel Medioevo in un territorio abitato sin dalla remota antichità; ospitò infatti uno stanziamento piceno di grande importanza, come dimostrano i resti di una necropoli risalente al VII secolo a.C., da cui è emerso un numero considerevole di reperti, con corredi maschili e femminili, e circa 50 carri da guerra, a testimonianza del carattere guerriero del popoli piceno. Più tardi i romani vi dedussero una colonia, sulle cui rovine i monaci farfensi costruirono una chiesa con torrione. I caratteristici resti archeologici detti “morrecini”,  costruzioni in pietra usate come monumenti funebri dagli abitanti della colonia romana, che vi appoggiavano le anfore contenenti le ceneri dei defunti, rappresentano, con la necropoli picena, una significativo ricordo del passato remoto di questi luoghi. 

La chiesa di San Salvatore custodisce una Pietà quattrocentesca in legno e preziose reliquie, tra cui un pezzo di legno attribuito alla Croce. Di notevole interesse sono inoltre la slanciata facciata romanica della piccola chiesa di San Simone, ricavata da una torre di vedetta medievale, e la chiesa di Santa Maria delle Grazie.

Il territorio comunale include l’Oasi naturalistica della Torricella.

 

Resta aggiornato su tutti gli eventi
Iscriviti gratis alla newsletter
0 recensioni
0 voti
#

Promuovi la tua attività

Molti Partner hanno scelto Borghi&Sagre per accrescere il loro business.
Se sei interessato anche tu a promuovere la tua azienda, compila il form sottostante e sarai contattato a breve da un nostro consulente commerciale.

* Campi obbligatori
Dichiaro di aver letto e accettato tutti i Termini e le Condizioni del Servizio
Scarica l'App di Borghi&Sagre