ISCRIVITI
Resta aggiornato su tutti gli eventi
Usiamo i cookie per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy.     Scopri di più    
Festa della Sangria
Edizione 2016
Belvedere Ostrense (AN)

È una bevanda da gustare rigorosamente in compagnia ed è caratterizzata da un colore rosso vivo che fa subito festa. Della sangria esistono migliaia di varianti: c’è chi aggiunge il rum o il brandy, chi usa le spezie (soprattutto cannella, vaniglia o chiodi di garofano) e chi la allunga con la gassosa per farla diventare frizzante.

Anche la frutta utilizzata non è sempre la stessa: si possono usare soltanto le pesche o aggiungere mele, ananas, kiwi, fragole o frutti di bosco oppure, nei mesi invernali, sostituire le pesche con il melograno.

Qual è il segreto? Va preparata almeno un giorno prima per dare modo alla frutta di macerare nel vino durante la notte e farlo insaporire ben bene. Se siete curiosi di assaggiare come la preparano qui non vi resta che recarvi sul posto e buttarvi a capofitto in una serata allegra e spensierata.


Info 0731.617003

ATTENZIONE
Prima di metterti in viaggio contatta l’organizzatore della sagra e assicurati che l’evento in programma sia confermato!

Oltre al piacere della carta, acquistare in edicola la nostra guida vi permetterà di poter usufruire di un servizio in più. Accanto al nome del borgo o della sagra che avrete scelto di visitare troverete un QR-Code, il sistema che vi permetterà di raggiungere senza difficoltà la vostra destinazione. Per leggere questi codici potete scaricare l'app gratuita da Google Play o App Store o servirvi di una qualunque App in grado di leggere un Quick Response Code.

Che abbiate un telefono Android o iOS, basterà inquadrare con la fotocamera il codice d'interesse ed immediatamente lo smartphone si collegherà a Google Maps, impostando già le coordinate precise per raggiungere la vostra meta.

#

Belvedere Ostrense (AN)

Piccolo borgo di origine medievale sorto intorno al XII secolo sulle fondamenta dell'antico Castrum Belvideris. Della sua storia medievale, Belvedere conserva la più visibile testimonianza nell'impianto del centro storico circondato da mura rinascimentali ornate da graziose loggette e da torri poligonali, a racchiudere interessanti edifici religiosi, quali l’antica chiesa di San Pietro, il santuario della Madonna del Sole, a pianta ottagonale e la quattrocentesca chiesa di Santa Maria della Mis...
Resta aggiornato su tutti gli eventi
Iscriviti gratis alla newsletter
0 recensioni
0 voti
#

Promuovi la tua attività

Molti Partner hanno scelto Borghi&Sagre per accrescere il loro business.
Se sei interessato anche tu a promuovere la tua azienda, compila il form sottostante e sarai contattato a breve da un nostro consulente commerciale.

* Campi obbligatori
Dichiaro di aver letto e accettato tutti i Termini e le Condizioni del Servizio
Scarica l'App di Borghi&Sagre