ISCRIVITI
Resta aggiornato su tutti gli eventi
Usiamo i cookie per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy.     Scopri di più    
Brolo (ME)

Comune, in provincia di Messina, si erge sulla costa settentrionale della Sicilia. Il grazioso borgo si affaccia dinnanzi ad un cristallino mare, abbracciato da verdi montagne. Brolo è un territorio ricco di acqua, grazie alla presenza di tre fiumi che lo attraversano.

Il nome Brolo deriva dal termine Brolium, ossia parco, giardino, quasi a voler sottolineare la prosperità del suo territorio, il quale appare come un bel verdeggiante “parco”.

Brolo era conosciuta fin dall’antichità per l’importanza strategica e commerciale che ricopriva, infatti secondo la “Tabula Peutingeriana” (cartografia storica), la Via Valeria, principale arteria stradale della Sicilia del IV secolo, attraversava, proprio l’attuale centro abitato. Secondo Catone, Brolo veniva definito il “granaio del popolo romano”. Le prime fonti certe riportano che, la costruzione  del primo impianto urbanistico, avvenne nell’XI secolo, attribuendola ai Primati di Sicilia. Questa famiglia, legata alla dinastia di Federico II, divenne feudataria di Brolo. In seguito, il feudo passò nelle mani della famiglia Lancia, la quale regnò fino al XVIII secolo. 

Oggi, il piccolo borgo, si presenza con vecchie abitazioni, alcune quasi fatiscenti, che si affacciano lungo le strette vie, che percorrono in lungo e in largo il centro cittadino.


Resta aggiornato su tutti gli eventi
Iscriviti gratis alla newsletter
0 recensioni
0 voti
#

Promuovi la tua attività

Molti Partner hanno scelto Borghi&Sagre per accrescere il loro business.
Se sei interessato anche tu a promuovere la tua azienda, compila il form sottostante e sarai contattato a breve da un nostro consulente commerciale.

* Campi obbligatori
Dichiaro di aver letto e accettato tutti i Termini e le Condizioni del Servizio
Scarica l'App di Borghi&Sagre