ISCRIVITI
Resta aggiornato su tutti gli eventi
Usiamo i cookie per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy.     Scopri di più    
Capo d'Orlando (ME)

Il grazioso borgo di Capo d’Orlando è un comune della provincia di Messina.

Originariamente era una frazione di Naso, il paese ha raggiunto l'autonomia nel 1925, dopo uno sviluppo legato principalmente all'attività dei pescatori. La cittadina è un centro prevalente turistico e commerciale, grazie all’abbondanza di pesci nei suoi fondali.

Il toponimo Capo d'Orlando risale all'epoca normanna, quando fu battezzata così in onore di una presunta sosta del paladino Orlando durante una crociata in Terra Santa. Secondo la leggenda sarebbe stata fondata da Agatirso, figlio di Eolo, re dei venti e delle isole Eolie (da non confondere con Eolo, dio dei venti presso i greci, con il quale viene spesso confuso).

La fondazione, secondo la leggenda, risalirebbe a tempi non lontani dalla guerra di Troia, intorno al 1183 a.C. e da principio il paese avrebbe conservato il nome di Agatirso, "colui che porta lo splendido tirso". Alcune informazioni sulle vicende di questo borgo ci vennero narrate nelle cronache di Tito Livio. Fu conquistata e amministrata dai romani, i quali diedero lustro e decoro all'antico nucleo abitato.

Durante il Vespro siciliano il 4 luglio 1299, Capo d'Orlando torna nelle cronache con una battaglia navale tra Giacomo II e Federico III per la reggenza degli Aragonesi in Sicilia (nel contesto della disputa fra Aragonesi e Angioini per il trono siciliano). Nel 1359 Federico IV d'Aragona assegna al nobile Vinciguerra d'Aragona i possedimenti e il Castello d'Orlando. Alla fine del 1500 fu teatro di numerose incursioni da parte dei pirati algerini. Solo nel 1925 raggiunse ed ottenne l’autonomia tanto desiderata. 


Resta aggiornato su tutti gli eventi
Iscriviti gratis alla newsletter
0 recensioni
0 voti
#

Promuovi la tua attività

Molti Partner hanno scelto Borghi&Sagre per accrescere il loro business.
Se sei interessato anche tu a promuovere la tua azienda, compila il form sottostante e sarai contattato a breve da un nostro consulente commerciale.

* Campi obbligatori
Dichiaro di aver letto e accettato tutti i Termini e le Condizioni del Servizio
Scarica l'App di Borghi&Sagre