ISCRIVITI
Resta aggiornato su tutti gli eventi
Usiamo i cookie per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy.     Scopri di più    
Castel di Lama (AP)

Caratteristico borgo della Provincia di Ascoli Piceno il cui nome è  legato al torrente Lama a est del territorio e al Castello che dominava dalla collina il corso d’acqua e le importanti vie di comunicazioni.

I cippi antichi del VII ed VIII miglio sono ancora visibili all’inizio ed alla fine della cittadina, sulla via Salaria. Nell’alto medioevo sorsero nell’area di Castel di Lama insediamenti religiosi e difensivi; 
in antiche fonti, dei secoli XII e XIII viene citato un Castrum Sexti, situabile nella zona a Nord del territorio e un Castrum Serraliae in zona Sambuco prima dinastico e poi del Comune ascolano, mentre a Sud, presso l’antica Fonte dell’Olmo, sorse dal 1206 al 1258 un monastero femminile cistercense (Beneficio di Federico II-1223);  nel medioevo sullo stesso luogo venne edificato il Castello di Lama feudo, secondo la tradizione, della famiglia Odoardi.

Castel di Lama ha dato i  natali a: Fra Giuseppe da Lama (1671-1744) discepolo prediletto del Beato Bernardo di Offida; Fra Marcellino da Capradosso (1873-1909) in via di beatificazione; Domenico Ferri, pittore (1857-1940), allievo di Morelli della scuola realistica napoletana.

Resta aggiornato su tutti gli eventi
Iscriviti gratis alla newsletter
0 recensioni
0 voti
#

Promuovi la tua attività

Molti Partner hanno scelto Borghi&Sagre per accrescere il loro business.
Se sei interessato anche tu a promuovere la tua azienda, compila il form sottostante e sarai contattato a breve da un nostro consulente commerciale.

* Campi obbligatori
Dichiaro di aver letto e accettato tutti i Termini e le Condizioni del Servizio
Scarica l'App di Borghi&Sagre