ISCRIVITI
Resta aggiornato su tutti gli eventi
Usiamo i cookie per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy.     Scopri di più    
Centuripe (EN)

Nel 1863 l’attuale toponimo Centuripe, “costa scoscesa”, prese il posto dell’antica denominazione Centorbi. La sua origine risale all’epoca antica, come testimoniano numerosi reperti archeologici della zona, dell’età del Neolitico e del Bronzo.

Fu fondata dai Siculi, poi fu conquistata dai Greci e successivamente dai Romani, grazie ai quali visse un periodo di grande splendore. Nel periodo medievale, a partire dal XIII secolo, fu rasa al suolo da Federico II e da Carlo d’Angiò. Nel XIV secolo, precisamente nell’anno 1548, si sviluppò l’attuale nucleo urbano, ad opera di Francesco Moncada, signore di Centuripe.

Del suo patrimonio storico-architettonico fanno parte: la chiesa madre, dedicata all’Immacolata Concezione, costruita nel XVII secolo; il castello Corradino, risalente all’età imperiale; i ruderi del complesso imperiale, costituito da più ambienti; la zona archeologica di località Difesa; i reperti di località Bagni, dove c’è un complesso termale romano ed infine, i resti di una costruzione ellenica in Contrada Pannaria.

Resta aggiornato su tutti gli eventi
Iscriviti gratis alla newsletter
0 recensioni
0 voti
#

Promuovi la tua attività

Molti Partner hanno scelto Borghi&Sagre per accrescere il loro business.
Se sei interessato anche tu a promuovere la tua azienda, compila il form sottostante e sarai contattato a breve da un nostro consulente commerciale.

* Campi obbligatori
Dichiaro di aver letto e accettato tutti i Termini e le Condizioni del Servizio
Scarica l'App di Borghi&Sagre