ISCRIVITI
Resta aggiornato su tutti gli eventi
Usiamo i cookie per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy.     Scopri di più    
Cingoli (MC)

Adagiata sulla sommità del Monte Circe a 631 m s.l.m., su un territorio abitato sin dall’Eneolitico, circa 5000 anni fa, per la sua posizione panoramica sul territorio marchigiano è denominata fin dai tempi antichi il “Balcone delle Marche”. Da una vasta terrazza panoramica, sulle mura castellane di origine medioevale, è infatti possibile godere la vista di gran parte del territorio marchigiano, con la cornice naturale, all’orizzonte, del Mar Adriatico e del Monte Conero. Nel IX secolo a.C. il territorio cingolano era abitato da popolazioni picene. Vanta numerosi edifici sacri di pregio: risalgono al Duecento le chiese di San Filippo, di San Francesco, di San Nicolò e di Sant'Esuperanzio; la chiesa di San Benedetto e l'oratorio di San Girolamo mentre le chiese di San Domenico e di Santa Caterina sono state entrambe ricostruite nel XVIII secolo su disegno dell'architetto Arcangelo Vici; la seicentesca cattedrale, inoltre, è ricca di opere pittoriche. Fra gli edifici pubblici sono degni di nota il palazzo comunale e quello della famiglia Castiglioni.

Resta aggiornato su tutti gli eventi
Iscriviti gratis alla newsletter
0 recensioni
0 voti
#

Promuovi la tua attività

Molti Partner hanno scelto Borghi&Sagre per accrescere il loro business.
Se sei interessato anche tu a promuovere la tua azienda, compila il form sottostante e sarai contattato a breve da un nostro consulente commerciale.

* Campi obbligatori
Dichiaro di aver letto e accettato tutti i Termini e le Condizioni del Servizio
Scarica l'App di Borghi&Sagre