ISCRIVITI
Resta aggiornato su tutti gli eventi
Usiamo i cookie per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy.     Scopri di più    
Civitaquana (PE)

Questo antichissimo borgo di circa 1.400 abitanti è adagiato su una collina (574 m. slm.) lungo la valle del fiume Nora e appartiene alla Comunità montana Vestina.

Nel centro storico della cittadina spicca la stupenda Chiesa di Santa Maria delle Grazie (XII sec.), Monumento Nazionale, una delle chiese romaniche più importanti d'Abruzzo le cui caratteristiche architettoniche sono tipiche del romanico lombardo.

Notevole anche il settecentesco Palazzo Leognani-Fieramosca, che conserva interessanti dipinti. I resti delle mura di cinta del comune ed il ritrovamento di tracce di due cisterne scavate sotto la piana di Colle Quinzio confermerebbero il nome del paese come città dell'acqua. Il Castello registra la presenza di due illustri feudatari: Sordello da Goito che lo ebbe nel 1269 da Carlo I d'Angiò e, molto più tardi, la famiglia Leognani Fieramosca.

Resta aggiornato su tutti gli eventi
Iscriviti gratis alla newsletter
0 recensioni
0 voti
#

Promuovi la tua attività

Molti Partner hanno scelto Borghi&Sagre per accrescere il loro business.
Se sei interessato anche tu a promuovere la tua azienda, compila il form sottostante e sarai contattato a breve da un nostro consulente commerciale.

* Campi obbligatori
Dichiaro di aver letto e accettato tutti i Termini e le Condizioni del Servizio
Scarica l'App di Borghi&Sagre