ISCRIVITI
Resta aggiornato su tutti gli eventi
Usiamo i cookie per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy.     Scopri di più    
Civitella San Paolo (RM)

Il comune di Civitella San Paolo presenta una fisionomia prevalentemente collinare, il suo profilo dolce ed uniforme, presenta vivaci sfumature cromatiche tra filari di viti, uliveti e appezzamenti di terreno coltivabile.  

Il castello medievale svetta ancora oggi tra i tetti delle abitazioni. La struttura venne realizzata per una maggiore difesa della cittadina. L’enorme mastio, realizzato nel IX secolo, fu voluto dalla famiglia Cenci, la rocca di forma quadrata era costituita da un ponte levatoio (oggi fisso)e da un ampio fossato, elementi voluti con molta probabilità dai monaci di San Paolo.

Quest’ultimi, secondo un documento papale del 1081, ricevettero da papa Gregorio VII, il borgo di Civita Colonis (l’attuale Civitella San Paolo). Il paese venne conteso per lungo tempo dalle famiglie Orsini, Savelli e Colonna, tornando poi ai monaci di San Paolo.

Nel XV secolo, venne realizzato il palazzetto residenziale su di un lato del castello, in seguito vennero eseguiti ulteriori lavori di restauro della fortezza. Nel 1998, grazie ai fondi stanziati dalla Regione Lazio, il castello è stato acquistato e restaurato dal Comune di Civitella San Paolo.

Resta aggiornato su tutti gli eventi
Iscriviti gratis alla newsletter
0 recensioni
0 voti
#

Promuovi la tua attività

Molti Partner hanno scelto Borghi&Sagre per accrescere il loro business.
Se sei interessato anche tu a promuovere la tua azienda, compila il form sottostante e sarai contattato a breve da un nostro consulente commerciale.

* Campi obbligatori
Dichiaro di aver letto e accettato tutti i Termini e le Condizioni del Servizio
Scarica l'App di Borghi&Sagre