ISCRIVITI
Resta aggiornato su tutti gli eventi
Usiamo i cookie per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy.     Scopri di più    
Lu pagliate de Maje
Edizione 2016
Colle d'Anchise (CB)

La giornata ha inizio proprio con la benedizione della Pagliara (lu pagliate), preparata con cura il giorno prima: una specie di cono gigante con la punta all’insù ricoperto completamente di fiori di ogni genere e colore, simbolo della primavera.

Questa strana “struttura” prende vita grazie ad un giovane che la indossa e la anima, portandola in giro per tutte le vie del paese. Si comincia così ad annunciare l’arrivo del Maggio. La pagliara quindi viene accompagnata da un gruppo folkloristico che la segue in corteo, e la gente che la osserva, al suo passaggio grida "Rascia, maje!" (abbondanza, maggio!).

Si può definire un rito propiziatore per un ricco raccolto ed un’ottima stagione. Completato il giro del paese, la pagliara viene collocata nella piazza centrale e ai presenti viene offerta una zuppa di legumi, pane e formaggio in segno di buon augurio.


Info 0874.786002

ATTENZIONE
Prima di metterti in viaggio contatta l’organizzatore della sagra e assicurati che l’evento in programma sia confermato!

Oltre al piacere della carta, acquistare in edicola la nostra guida vi permetterà di poter usufruire di un servizio in più. Accanto al nome del borgo o della sagra che avrete scelto di visitare troverete un QR-Code, il sistema che vi permetterà di raggiungere senza difficoltà la vostra destinazione. Per leggere questi codici potete scaricare l'app gratuita da Google Play o App Store o servirvi di una qualunque App in grado di leggere un Quick Response Code.

Che abbiate un telefono Android o iOS, basterà inquadrare con la fotocamera il codice d'interesse ed immediatamente lo smartphone si collegherà a Google Maps, impostando già le coordinate precise per raggiungere la vostra meta.

#

Colle d'Anchise (CB)

Piccolo borgo immerso in un contesto naturale degno dell'ispirazione di un artista. Dall'antico castello è possibile godere di un panorama incredibile, che permette di spaziare e di godere dello spettacolo dei monti del Matese. Non si hanno molte notizie certe sulle origini del paese; la più antica fonte storica risale al 1404, anno in cui il paese fu concesso in feudo a Filippo Sant'Angelo, appartenente all'omonima famiglia feudale. Interessante nel centro storico la chiesa di Santa Maria de...
Resta aggiornato su tutti gli eventi
Iscriviti gratis alla newsletter
0 recensioni
0 voti
#

Promuovi la tua attività

Molti Partner hanno scelto Borghi&Sagre per accrescere il loro business.
Se sei interessato anche tu a promuovere la tua azienda, compila il form sottostante e sarai contattato a breve da un nostro consulente commerciale.

* Campi obbligatori
Dichiaro di aver letto e accettato tutti i Termini e le Condizioni del Servizio
Scarica l'App di Borghi&Sagre