ISCRIVITI
Resta aggiornato su tutti gli eventi
Usiamo i cookie per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy.     Scopri di più    
Colli al Volturno (IS)

Colli al Volturno è un comune agricolo posto su una serie di rilievi lungo il corso dell’omonimo fiume; sullo sfondo, in tutta la sua imponenza, troneggia la catena delle Mainarde.

È stata avanzata l’ipotesi, supportata da alcune evidenze archeologiche, che nell’odierno territorio comunale sorgesse la famosa città di Aquilonia, distrutta dai Romani nella terza guerra sannitica e da individuare nell’insediamento fortificato di Monte San Paolo.

L’abitato odierno si è sviluppato in epoca medievale dalla fusione di tre diversi centri, da cui la denominazione al plurale del borgo, sotto l’influenza dell’abbazia di San Vincenzo al Volturno. Nel corso dei secoli fu dominio di diverse famiglie nobili, fra le quali i Pandone, i Riccio, i Greco ed i Carmignano.

La parte più antica dell’abitato, nel punto più alto, conserva tracce del suo passato medievale, con i resti delle fortificazioni di epoca angioina e la chiesa di Santa Maria Assunta dell’XI secolo.

Resta aggiornato su tutti gli eventi
Iscriviti gratis alla newsletter
0 recensioni
0 voti
#

Promuovi la tua attività

Molti Partner hanno scelto Borghi&Sagre per accrescere il loro business.
Se sei interessato anche tu a promuovere la tua azienda, compila il form sottostante e sarai contattato a breve da un nostro consulente commerciale.

* Campi obbligatori
Dichiaro di aver letto e accettato tutti i Termini e le Condizioni del Servizio
Scarica l'App di Borghi&Sagre