ISCRIVITI
Resta aggiornato su tutti gli eventi
Usiamo i cookie per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy.     Scopri di più    
Controguerra (TE)

Immerso tra vigneti e frutteti, proteso sulla linea di spartiacque fra il Tronto e il Vibrata, il paese reca precise testimonianze del periodo neolitico.

Nella zona alta si può osservare un torrione che era parte integrante del palazzo ducale, costruito nel 1279. Oltre alla chiesa di S. Benedetto, patrono del paese, si può visitare la chiesa di S. Maria delle Grazie, restaurata nel 2000.

Controguerra, borgo medievale di incantevole bellezza, è noto per l’eccellenza dei suoi vini, che costituiscono un Marchio di Origine Controllata. Sono infatti presenti sul territorio numerose ed interessanti aziende vinicole, produttrici di uno dei prodotti di punta della provincia di Teramo.

La storia di Controguerra, iniziata probabilmente nel corso del VI secolo, vide in epoca medievale il dominio di diverse signorie, fra cui spicca, anche per le testimonianze lasciate nel paese, quella dei potenti Acquaviva.

 

Resta aggiornato su tutti gli eventi
Iscriviti gratis alla newsletter
0 recensioni
0 voti
#

Promuovi la tua attività

Molti Partner hanno scelto Borghi&Sagre per accrescere il loro business.
Se sei interessato anche tu a promuovere la tua azienda, compila il form sottostante e sarai contattato a breve da un nostro consulente commerciale.

* Campi obbligatori
Dichiaro di aver letto e accettato tutti i Termini e le Condizioni del Servizio
Scarica l'App di Borghi&Sagre