ISCRIVITI
Resta aggiornato su tutti gli eventi
Usiamo i cookie per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy.     Scopri di più    
Palio delle Botti e rievocazione della Pentecoste Celestiniana
Edizione 2017
Corropoli (TE)

Il palio “de le botti”, l’antico gioco popolare che risale al Medioevo, si riallaccia all’epoca in cui le dieci contrade rurali del paese gareggiavano rotolando botti di legno nel prato antistante l’Abbazia Celestiniana di S. Maria di Mejulano. Oltre ad ammirare lo splendido corteo composto da circa 300 figuranti in costume medioevale, assisterete alla marchiatura delle Botti e poi finalmente alla sfida. I quattro “spingitori” di ogni contrada rotoleranno botti di legno del peso di 70 kg su un percorso lungo 700 metri. E ci sarà spazio anche per il palio dei bambini. Sabato 29 luglio vi sarà l’apertura del Palio con la presentazione di tutte le contrade, domenica 30 invece, si assisterà alla vera gara che determinerà il vincitore dell’edizione 2017 e che rappresenterà Corropoli al Palio Nazionale.


Info 0861.856293 [email protected]

ATTENZIONE
Prima di metterti in viaggio contatta l’organizzatore della sagra e assicurati che l’evento in programma sia confermato!

Oltre al piacere della carta, acquistare in edicola la nostra guida vi permetterà di poter usufruire di un servizio in più. Accanto al nome del borgo o della sagra che avrete scelto di visitare troverete un QR-Code, il sistema che vi permetterà di raggiungere senza difficoltà la vostra destinazione. Per leggere questi codici potete scaricare l'app gratuita da Google Play o App Store o servirvi di una qualunque App in grado di leggere un Quick Response Code.

Che abbiate un telefono Android o iOS, basterà inquadrare con la fotocamera il codice d'interesse ed immediatamente lo smartphone si collegherà a Google Maps, impostando già le coordinate precise per raggiungere la vostra meta.

#

Corropoli (TE)

Secondo gli storici il nome di Corropoli, centro della provincia di Teramo sito nella Val Vibrata, deriva da “Colle Ripoli”. Il complesso degli edifici dell’abitato sorge su di un colle che i romani chiamavano “Maiulana” per la presenza di un tempio dedicato alla Dea Flora. Interessanti da visitare sono gli scavi archeologici di Ripoli, un villaggio neolitico posto su di un rialzo nei pressi del torrente Vibrata. Ogni anno, il martedì dopo la Pasqua, dopo la lettura di un passo evangelico,...
Resta aggiornato su tutti gli eventi
Iscriviti gratis alla newsletter
0 recensioni
0 voti
#

Promuovi la tua attività

Molti Partner hanno scelto Borghi&Sagre per accrescere il loro business.
Se sei interessato anche tu a promuovere la tua azienda, compila il form sottostante e sarai contattato a breve da un nostro consulente commerciale.

* Campi obbligatori
Dichiaro di aver letto e accettato tutti i Termini e le Condizioni del Servizio
Scarica l'App di Borghi&Sagre