ISCRIVITI
Resta aggiornato su tutti gli eventi
Usiamo i cookie per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy.     Scopri di più    
Pizza in Piazza e Ciummacata
Edizione 2016
Cretone (RM)

Ciummacata” e piatti tipici, Cretone apre le sue porte per una tre giorni all’insegna delle antiche tradizioni.

Tre giorni dedicati ai migliori prodotti tipici locali e a due ricette della tradizione antiche come questo piccolo angolo di paradiso alle porte di Roma: dal 24 al 26 giugno Cretone, famoso in tutto il Lazio per le terme alimentate da sorgenti termominerali sulfuree, torna ad aprire le sue porte per “Pizza in Piazza”.

Per tre serate consecutive, a partire dalle 17, nella frazione di Palombara Sabina i visitatori potranno gustare le pizze cotte in un grande forno a legna e condite con materie prime del luogo, genuine e rigorosamente biologiche, servite insieme ai classici fritti locali.

Delizie da accompagnare, sabato 25, anche con un’antica specialità laziale come la “ciummacata”, ovvero le lumache preparate come vuole la tradizione romana: con pomodori pelati, aglio, olio, sale, peperoncino, una vera prelibatezza da mangiare con apposite forchette o con i classici stuzzicadenti di legno; una tradizione che in questo tratto della Sabina affonda le sue radici in un passato antico, quando in occasione della notte di San Giovanni – che veniva chiamata anche “la notte delle streghe” – i contadini si ritrovavano per una scorpacciata a base di lumache, vino, musiche e balli in piazza.

E così i visitatori potranno scoprire che Cretone non è solo un paradiso da vivere nei primi giorni di calura estiva grazie alle sue acque termali che sgorgano naturalmente da millenni, ma anche un caratteristico paese di origine medievale, un luogo di antiche tradizioni culinarie legate a doppio filo al prodotto di punta del territorio, l’olio extravergine di oliva DOP; l’oro verde della Sabina legherà insieme tutti questi prelibati sapori e non mancherà la frutta di stagione - pesche, ciliegie e albicocche - altro vanto della produzione agricola locale. La birra e il vino scorreranno a fiumi e ogni serata sarà animata da spettacoli musicali che contribuiranno a creare il clima tipico delle feste paesane di una volta.

Organizzata dall’Associazione Culturale LiberaMente, con il patrocinio del Comune di Palombara Sabina, “Pizza in Piazza” apre ogni anno le porte ai curiosi che vogliono approfondire la conoscenza di Cretone e del suo territorio.

Le origini del primo insediamento di risalgono al VII secolo a.C., quando, il colle venne abitato per la prima volta, stabilmente, dalle popolazioni sabine; il villaggio arcaico seguì le sorti di tutto il territorio sabino in seguito alla guerra che nel 290 a.C. che portò i Romani, guidati dal console Manio Curio Dentato, a una schiacciante vittoria, che sottopose le città sabine al dominio di Roma. Circondato da ampie vallate, boschi e sorgenti di acqua, il paese presenta ancora il tipico aspetto di borgo medievale che si sviluppa intorno all’antico castello risalente al XIII Secolo e offre una magnifica vista su tutta la Sabina; le sue acque termali sono sulfuree, ipotermali e batteriologicamente pure e vengono utilizzate per scopi terapeutici.

A pochi chilometri di distanza, meritano una visita anche Palombara Sabina, che conserva il meraviglioso Castello Savelli, e il Parco Naturale Regionale dei Monti Lucretili.

ATTENZIONE
Prima di metterti in viaggio contatta l’organizzatore della sagra e assicurati che l’evento in programma sia confermato!

Oltre al piacere della carta, acquistare in edicola la nostra guida vi permetterà di poter usufruire di un servizio in più. Accanto al nome del borgo o della sagra che avrete scelto di visitare troverete un QR-Code, il sistema che vi permetterà di raggiungere senza difficoltà la vostra destinazione. Per leggere questi codici potete scaricare l'app gratuita da Google Play o App Store o servirvi di una qualunque App in grado di leggere un Quick Response Code.

Che abbiate un telefono Android o iOS, basterà inquadrare con la fotocamera il codice d'interesse ed immediatamente lo smartphone si collegherà a Google Maps, impostando già le coordinate precise per raggiungere la vostra meta.

#

Cretone (RM)

Cretone è una frazione del comune di Palombara Sabina, facente parte della città metropolitana di Roma Capitale. Le origini del primo insediamento nel territorio risalgono al VII secolo a.C., quando il colle venne abitato per la prima volta, stabilmente, dalle popolazioni sabine; il villaggio arcaico seguì le sorti della Sabina, entrata nell’orbita del dominio di Roma dopo la guerra del 290 a.C.. Circondato da ampie vallate, boschi e sorgenti di acqua, il paese presenta ancora il tipico aspet...
Resta aggiornato su tutti gli eventi
Iscriviti gratis alla newsletter
0 recensioni
0 voti
#

Promuovi la tua attività

Molti Partner hanno scelto Borghi&Sagre per accrescere il loro business.
Se sei interessato anche tu a promuovere la tua azienda, compila il form sottostante e sarai contattato a breve da un nostro consulente commerciale.

* Campi obbligatori
Dichiaro di aver letto e accettato tutti i Termini e le Condizioni del Servizio
Scarica l'App di Borghi&Sagre