ISCRIVITI
Resta aggiornato su tutti gli eventi
Usiamo i cookie per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy.     Scopri di più    
Cupra Marittima (AP)

La località di Cupra affonda le sue radici in epoca preistorica. Sono i Piceni che per primi organizzano il territorio, modellano il paesaggio. Importante approdo, punto di appoggio nella navigazione dei Greci verso Numana e la Padania ma anche una base marittima per gli Etruschi sulla rotta che portava a Tarante, in Grecia, in Sicilia. Forte di questi presupposti, il santuario della Dea Cupra raggiunse una posizione di rilievo in tutto il Piceno. La località che ospitava il porto e il santuario della Dea Cupra, vedrà, il sorgere della città romana di CUPRA MARITIMA che diventa centro amministrativo. Di questo perioro sono i resti di Villa Magna, visibile in località San Michele. La realtà archeologica più evidente è costituita dalle emergenze del Foro Romano dove sono visibili i due archi onorari di epoca augustea situati ai lati della scalinata del tempio, con al centro l'ara. Questa realtà archeologica è divenuta Parco Archeologico. Se la zona romana è situata a nord del centro abitato, la zona medievale si delinea, ben distinta sul poggio di Marano ove si svolse la vita politica, amministrativa, sociale, culturale ed economica dal Mille fino all'Unità d'Italia. A causa anche dei ripetuti eventi franosi, specie quelli dal 1841 al 1847, si guarderà alla stretta fascia pianeggiante di Borgo Marina come possibile luogo di edificazione e sviluppo del paese in sostituzione di quello esistente di Marano. La cittadina marchigiana, oggi ben organizzata ed integrata nel polo ricettivo della 'Riviera delle Palme', ha definitivamente consacrato la sua vocazione turistico-balneare. Da visitare: i ruderi dell'antico Castello di S. Andrea (sec. XIII); il Museo del Territorio; il Foro Romano, Ninfeo e Villa Romana; il Museo Malacologico Piceno che raccoglie conchiglie e molluschi di ogni parte del mondo; il Presepio Poliscenico di arte spagnola con 19 scene della vita di N. S. Gesù Cristo

Resta aggiornato su tutti gli eventi
Iscriviti gratis alla newsletter
0 recensioni
0 voti
#

Promuovi la tua attività

Molti Partner hanno scelto Borghi&Sagre per accrescere il loro business.
Se sei interessato anche tu a promuovere la tua azienda, compila il form sottostante e sarai contattato a breve da un nostro consulente commerciale.

* Campi obbligatori
Dichiaro di aver letto e accettato tutti i Termini e le Condizioni del Servizio
Scarica l'App di Borghi&Sagre