ISCRIVITI
Resta aggiornato su tutti gli eventi
Usiamo i cookie per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy.     Scopri di più    
La Contesa de la "Nzegna"
Edizione 2015
Falerone (FM)

Con una storia che affonda le radici in un remoto passato, questa Contesa iniziò nel 1980 e via via fu perfezionata negli anni. Evento di caratteristica peculiarità che riporta alla memoria la vita contadina di una lontanissima Falerone. Manifestazione cresciuta di anno in anno che già alla terza edizione contava 20.000 spettatori. Ancora oggi si assiste alla tipica sfilata di carri agricoli votivi ed alle veglie, scene tipiche di un tempo. E con questa popolarità sempre crescente anche quest’anno verrà riproposto l’evento e sempre maggiori saranno i curiosi che si avvicineranno, i nostri migliori auguri a tutti gli organizzatori ed agli estimatori delle tradizioni.


Info 0734.710750

ATTENZIONE
Prima di metterti in viaggio contatta l’organizzatore della sagra e assicurati che l’evento in programma sia confermato!

Oltre al piacere della carta, acquistare in edicola la nostra guida vi permetterà di poter usufruire di un servizio in più. Accanto al nome del borgo o della sagra che avrete scelto di visitare troverete un QR-Code, il sistema che vi permetterà di raggiungere senza difficoltà la vostra destinazione. Per leggere questi codici potete scaricare l'app gratuita da Google Play o App Store o servirvi di una qualunque App in grado di leggere un Quick Response Code.

Che abbiate un telefono Android o iOS, basterà inquadrare con la fotocamera il codice d'interesse ed immediatamente lo smartphone si collegherà a Google Maps, impostando già le coordinate precise per raggiungere la vostra meta.

#

Falerone (FM)

Centro collinare situato nel subappennino marchigiano, tra la media valle del fiume Tenna e l’alto corso del torrente Ete Morto, di antichissima fondazione, rinomato per la produzione di cappelli in paglia. Nei pressi dell’attuale abitato sorgeva la città di Falerio Picenus (I secolo a.C.) ma fonti documentarie e scavi archeologici hanno dimostrato la presenza di insediamenti precedenti, databili al VI secolo a.C.. Nel 90 a.C.. il suo territorio fu teatro di una tra la lega italica e le trupp...
Resta aggiornato su tutti gli eventi
Iscriviti gratis alla newsletter
0 recensioni
0 voti
#

Promuovi la tua attività

Molti Partner hanno scelto Borghi&Sagre per accrescere il loro business.
Se sei interessato anche tu a promuovere la tua azienda, compila il form sottostante e sarai contattato a breve da un nostro consulente commerciale.

* Campi obbligatori
Dichiaro di aver letto e accettato tutti i Termini e le Condizioni del Servizio
Scarica l'App di Borghi&Sagre