ISCRIVITI
Resta aggiornato su tutti gli eventi
Usiamo i cookie per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy.     Scopri di più    
Filignano (IS)

Il suo territorio costituisce la naturale porta d’accesso al Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. I suoi 12 borghi sono disseminati lungo tre valli principali che si susseguono dalla conca di Filignano fino ai primi contrafforti del Monte Marrone (m. 1805 s/m). Oltrepassato il pianoro di Selvone, ci si incunea nella splendida gola del Rio Chiaro, per poi aprirsi al bellissimo scenario delle Mainarde (m 2142 s/m), autentica perla naturale dell’Appennino. Una fitta rete di sentieri penetra attraverso boschi silenziosi e profumati accompagnata da muriccioli in pietra ed edicole votive. Tracce di fortificazioni medievali si ergono quasi inghiottite dal bosco, a testimonianza delle origini del Borgo. Esso fece parte, infatti, dei possedimenti della potentissima abbazia di San Vincenzo al Volturno come, peraltro, dimostrano i resti di fortificazioni risalenti a quel periodo. Fu dichiarato Comune autonomo nel 1840 e nel 1861 aggregato alla Provincia di Molise.

Resta aggiornato su tutti gli eventi
Iscriviti gratis alla newsletter
0 recensioni
0 voti
#

Promuovi la tua attività

Molti Partner hanno scelto Borghi&Sagre per accrescere il loro business.
Se sei interessato anche tu a promuovere la tua azienda, compila il form sottostante e sarai contattato a breve da un nostro consulente commerciale.

* Campi obbligatori
Dichiaro di aver letto e accettato tutti i Termini e le Condizioni del Servizio
Scarica l'App di Borghi&Sagre