ISCRIVITI
Resta aggiornato su tutti gli eventi
Usiamo i cookie per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy.     Scopri di più    
Passeggiata geologica lungo la valle del fiume Moro
Edizione 2015
Frisa (CH)

Cosa c'è di meglio che scoprire la zona dei vulcanetti di fango, ammirare le sorgenti di un fiume e ascoltare le spiegazioni di un appassionato geologo? In un percorso pensato per tutti, da intraprendere lungo la valle del fiume Moro, potrete vivere la gioia di una scampagnata e le emozioni di una passeggiata alla scoperta delle bellezze naturali di questi luoghi. All'arrivo un conviviale per tutti i partecipanti. Per informazioni sull'orario di partenza contattare il numero indicato. In caso di brutto tempo la manifestazione sarà rinviata alla domenica successiva.


Info 330.431674

ATTENZIONE
Prima di metterti in viaggio contatta l’organizzatore della sagra e assicurati che l’evento in programma sia confermato!

Oltre al piacere della carta, acquistare in edicola la nostra guida vi permetterà di poter usufruire di un servizio in più. Accanto al nome del borgo o della sagra che avrete scelto di visitare troverete un QR-Code, il sistema che vi permetterà di raggiungere senza difficoltà la vostra destinazione. Per leggere questi codici potete scaricare l'app gratuita da Google Play o App Store o servirvi di una qualunque App in grado di leggere un Quick Response Code.

Che abbiate un telefono Android o iOS, basterà inquadrare con la fotocamera il codice d'interesse ed immediatamente lo smartphone si collegherà a Google Maps, impostando già le coordinate precise per raggiungere la vostra meta.

#

Frisa (CH)

Frisa sorge su una dorsale collinare tra i terreni Moro e Feltrino, nelle immediate vicinanze di Lanciano. Anche se le sue origini risultano incerte, alcuni rinvenimenti portano a pensare che la genesi di questo borgo risalga all’epoca romana. Il paese presenta diverse frazioni, le più importanti sono Guastameroli e Badia. I monumenti di maggior interesse storico-artistico presenti nella piccola cittadina e che resistono al passare del tempo sono la chiesa di Santa Maria del Popolo, dove nell’a...
Le altre sagre di questo borgo
Festa dell'olio nuovo

Edizione 2015

Resta aggiornato su tutti gli eventi
Iscriviti gratis alla newsletter
0 recensioni
0 voti
#

Promuovi la tua attività

Molti Partner hanno scelto Borghi&Sagre per accrescere il loro business.
Se sei interessato anche tu a promuovere la tua azienda, compila il form sottostante e sarai contattato a breve da un nostro consulente commerciale.

* Campi obbligatori
Dichiaro di aver letto e accettato tutti i Termini e le Condizioni del Servizio
Scarica l'App di Borghi&Sagre