ISCRIVITI
Resta aggiornato su tutti gli eventi
Usiamo i cookie per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy.     Scopri di più    
Gagliole (MC)

Borgo compreso fra la vallata del Fiume Potenza, le colline ed i monti del Preappennino marchigiano. La sua storia inizia con i ritrovamenti d'insediamenti preistorici delle antiche popolazioni del paleolitico medio e inferiore e del neolitico, rinvenute tra il 1919 e il 1974. Durante l'alto medio evo sorse la Pieve di San Zenone oggi Madonna della Pieve: un meraviglioso edificio romanico che si presenta tuttora in gran parte nella sua struttura originaria. Intorno al XII secolo, sorse il castello fortificato vero e proprio di Gagliole, la cui Rocca, recentemente restaurata, oggi rappresenta uno dei monumenti più significativa dell'architettura militare medioevale marchigiana. All'interno del Castello c'è la Chiesa di San Giuseppe, contenente un bellissimo crocifisso ligneo del 1500 e un affresco della Natività di G. Andrea De Magistris, del 1530. Dal Castello sono possibili varie escursioni: si può salire ai prati, (mt. 1000 slm) una distesa immensa attrezzata con punti fuoco, rifugio e acqua potabile; nonchè escursioni nella valle dell'Elce, bellissimo percorso naturalistico ove è possibile visitare l'omonima grotta e quella del Sasso Pozzo. Il terzo splendido monumento di Gagliole è il Santuario della "Madonna delle Macchie" recentemente restaurato, situato a pochi Km dal capoluogo comunale.

Resta aggiornato su tutti gli eventi
Iscriviti gratis alla newsletter
0 recensioni
0 voti
#

Promuovi la tua attività

Molti Partner hanno scelto Borghi&Sagre per accrescere il loro business.
Se sei interessato anche tu a promuovere la tua azienda, compila il form sottostante e sarai contattato a breve da un nostro consulente commerciale.

* Campi obbligatori
Dichiaro di aver letto e accettato tutti i Termini e le Condizioni del Servizio
Scarica l'App di Borghi&Sagre