ISCRIVITI
Resta aggiornato su tutti gli eventi
Usiamo i cookie per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy.     Scopri di più    
Cacio in festa
Edizione 2015
Gessopalena (CH)
Una domenica in cui i caseifici abruzzesi apriranno le porte dei loro laboratori e consentiranno a veri intenditori o semplici appassionati di scoprire i segreti delle loro creazioni alimentari. Dalla mungitura, delle pecore al pascolo, alla preparazione del latte, alla caseificazione. Nei vari momenti del processo, si potrà assaggiare: il latte fresco, la quagliata, la giuncata, fino ad arrivare al formaggio fresco con o senza sale. In tutto ciò, pane fragrante, vino locale fatto in casa e del buon olio d'oliva di produzione familiare renderanno l'attesa ancora più gustosa. I caseifici coinvolti sono diversi, distribuiti su ogni provincia e vi accoglieranno con giovialità e cordialità.

Info: 0872.714587 - 335.329091 www.buongustoabruzz

ATTENZIONE
Prima di metterti in viaggio contatta l’organizzatore della sagra e assicurati che l’evento in programma sia confermato!

Oltre al piacere della carta, acquistare in edicola la nostra guida vi permetterà di poter usufruire di un servizio in più. Accanto al nome del borgo o della sagra che avrete scelto di visitare troverete un QR-Code, il sistema che vi permetterà di raggiungere senza difficoltà la vostra destinazione. Per leggere questi codici potete scaricare l'app gratuita da Google Play o App Store o servirvi di una qualunque App in grado di leggere un Quick Response Code.

Che abbiate un telefono Android o iOS, basterà inquadrare con la fotocamera il codice d'interesse ed immediatamente lo smartphone si collegherà a Google Maps, impostando già le coordinate precise per raggiungere la vostra meta.

#

Gessopalena (CH)

Il paese sorge su un colle roccioso, alla destra del fiume Aventino, che domina la campagna circostante, caratterizzata da una grossa roccia che emerge dalla campagna ’la morgia’. Il suo nome deriva dalle numerose cave di gesso attive fino all’immediato dopoguerra. Il vecchio paese distrutto prima da un terremoto poi dalle mine tedesche: ora è un vero villaggio fantasma non privo di fascino e soprattutto posto in una posizione molto panoramica. L’abitato moderno sorge a poca distanza dall’anti...
Resta aggiornato su tutti gli eventi
Iscriviti gratis alla newsletter
0 recensioni
0 voti
#

Promuovi la tua attività

Molti Partner hanno scelto Borghi&Sagre per accrescere il loro business.
Se sei interessato anche tu a promuovere la tua azienda, compila il form sottostante e sarai contattato a breve da un nostro consulente commerciale.

* Campi obbligatori
Dichiaro di aver letto e accettato tutti i Termini e le Condizioni del Servizio
Scarica l'App di Borghi&Sagre