ISCRIVITI
Resta aggiornato su tutti gli eventi
Usiamo i cookie per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy.     Scopri di più    
Giulianova (TE)

Centro agricolo e industriale, sorge ad un chilometro dal mare. Sulla costa si è invece sviluppata la stazione balneare di Giulianova Lido, rinomata per la ricca flotta di pescherecci e per i ristoranti, dove è possibile gustare specialità marinare. Giulianova si pone come uno dei centri costieri più importanti dell'Abruzzo settentrionale, membro delle "Sette Sorelle" assieme agli altri comuni della costa teramana; offre al turista tutto il necessario per godere di un piacevole soggiorno, in massima parte durante la stagione estiva, grazie ai numerose strutture ricettive e balneari.

Le origini di Giulianova risalgono ad epoca romana, quando venne fondato l'insediamento di Castrum Novum Piceni, località menzionata da vari autori latini. Resti risalenti a questo periodo si trovano nella località Bivio Bellocchio, dove sorgeva un ponte con arco a tutto sesto; materiale è stato inoltre rinvenuto in tutto l'abitato, ed è ora custodito nel locale Museo Archeologico, all'interno del torrione medievale. Nei pressi dell'antico sito sorse, nel Medioevo, Castel S. Flaviano, dal nome del Patriarca di Costantinopoli le cui spoglie sono custodite all'interno dello splendido Duomo cittadino, di pianta ottagonale, del XV secolo. La nascita dell'attuale centro cittadino è infine da ascrivere all'operato della famiglia Acquaviva, feudataria dei luoghi, ed in particolare a Giuliantonio, che promosse la costruzione del nuovo borgo su una collina a nord del precedente insediamento; in suo onore il nome divenne Giulianova.

L'importante patrimonio architettonico religioso del comune è arricchito, oltre che dal Duomo, dal santuario di Maria Santissima dello Splendore, eretto nel XVI secolo dopo un'apparizione mariana, meta di incessanti pellegrinaggi, e dalla bellissima chiesa di S. Maria a Mare, con il suo portale duecentesco. La protezione della Vergine è molto sentita nella devozione popolare: dagli inizi del Novecento ha luogo la Festa della Madonna del Porto Salvo, quando la statua di Maria viene portata in processione per le vie del paese e sul mare, accompagnata dalle imbarcazioni dei pescatori. Negli ultimi anni ai festeggiamenti si sono aggiunti anche spettacolari spettacoli pirotecnici  ed un'ottima Sagra del pesce

Giulianova ha dato i natali al grande artista Vincenzo Bindi (1852-1928), il quale, come generoso lascito alla sua cittadina, ha lasciato il palazzo di famiglia, che oggi ospita la Biblioteca civica "Vincenzo Bindi" al piano terra (una delle ben quattro presenti nel comune), con oltre 26000 volumi, e la Pinacoteca Civica al piano superiore, con la collezione privata del pittore. Un altra struttura museale è quella del MAS, il Museo d'arte dello Splendore, uno dei più notevoli d'Abruzzo.

 

Resta aggiornato su tutti gli eventi
Iscriviti gratis alla newsletter
0 recensioni
0 voti
#

Promuovi la tua attività

Molti Partner hanno scelto Borghi&Sagre per accrescere il loro business.
Se sei interessato anche tu a promuovere la tua azienda, compila il form sottostante e sarai contattato a breve da un nostro consulente commerciale.

* Campi obbligatori
Dichiaro di aver letto e accettato tutti i Termini e le Condizioni del Servizio
Scarica l'App di Borghi&Sagre