ISCRIVITI
Resta aggiornato su tutti gli eventi
Usiamo i cookie per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy.     Scopri di più    
Jesi (AN)

Fondata dall'antico popolo degli Umbri, fu poi conquistata dagli Etruschi che estesero il loro dominio fino all'Adriatico. Fu abitata dai Piceni e quindi dai Galli Senoni e nel 247 a.C. fu conquistata dai Romani. Alla caduta dell’impero romano fu inserita nella Pentapoli marittima bizantina e più volte distrutta da Visigoti, Ostrogoti e Longobardi, divenendo nel 756 possedimento della Santa Sede. Jesi fu il luogo di nascita dell’imperatore Federico II di Svevia, il 26 dicembre del 1194.

Dell’epoca romana restano statue acefale e ritratti marmorei risalenti all’età giulio-claudia.

Sul tracciato delle antichissime mura si svilupparono quelle medievali trecentesche, ricostruite in laterizio nel secolo successivo da Baccio Pontelli e perfettamente conservate.

Tra gli edifici di epoca successiva spiccano il quattrocentesco Palazzo della Signoria, opera di Francesco di Giorgio Martini, e Palazzo Pianetti Tesei (1730), uno degli esempi più significativi del rococò italiano.

Di notevole interesse sono anche: il santuario delle Grazie, con un maestoso portale quattrocentesco, e la chiesa di San Marco (XII secolo), espressione del gotico marchigiano, impreziosita da affreschi di scuola giottesca.

#
[email protected]
0731 5381
Resta aggiornato su tutti gli eventi
Iscriviti gratis alla newsletter
0 recensioni
0 voti
#

Promuovi la tua attività

Molti Partner hanno scelto Borghi&Sagre per accrescere il loro business.
Se sei interessato anche tu a promuovere la tua azienda, compila il form sottostante e sarai contattato a breve da un nostro consulente commerciale.

* Campi obbligatori
Dichiaro di aver letto e accettato tutti i Termini e le Condizioni del Servizio
Scarica l'App di Borghi&Sagre