ISCRIVITI
Resta aggiornato su tutti gli eventi
Usiamo i cookie per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy.     Scopri di più    
Lama dei Peligni (CH)

Lama dei Peligni è un piccolo borgo della provincia di Chieti posto alla falde della Majella, all’interno del bellissimo Parco Nazionale. Il suo territorio è lambito dal fiume Aventino ed è immerso in una natura che ha innumerevoli attrattive da offrire, tra le quali la Grotta del Cavallone.

Viene chiamato “il Comune del Camoscio d’Abruzzo” perché il suo territorio ha visto la nascita della prima area faunistica del Parco Nazionale della Majella dedicata a questa specie, uno dei simboli dell’intero Abruzzo.

Da assaggiare assolutamente la famosa Sfogliatella di Lama, piatto tipico del paese.

Fu abitato sin dalla Preistoria, come è testimoniato dall’Uomo della Majella risalente al 7000-5000 a.C., ritrovato in Contrada Fonterossi agli inizi del Novecento. In epoca italica qui si insediarono le genti sannitiche dei Carecini. Le prime citazioni del borgo risalgono al XII secolo, legate alla presenza degli eremi situati nella zona, come l’Eremo di S. Angelo.

Il territorio fu feudo di varie famiglie, fra cui i Conti di Manoppello, i Caldora, i Da Capua e i D’Aquino. Grande parte nella storia di Lama ebbe la famiglia Tabassi, di cui rimane il palazzo nobiliare nel centro del paese.

L’offerta naturalistica di Lama comprende, oltre alla Grotta del Cavallone, l’Area Faunistica del Camoscio, il Giardino Botanico “Michele Tenore”, il Rifugio “Fonte Tarì” ed il Museo Archeologico Naturalistico “Maurizio Locati”.

Da visitare, fra le architetture religiose, la chiesa parrocchiale di San Nicola e San Clemente ed il monastero di S. Maria della Misericordia.

Lama dei Peligni vanta una tradizione culinaria di tutto rispetto: la sfogliatella di Lama è una gustosa variante della ricetta tradizionale, inventata ai primi del Novecento da Anna Di Guglielmo, nobildonna moglie del barone Tabassi e diffusa a partire dagli anni Sessanta.

 

Resta aggiornato su tutti gli eventi
Iscriviti gratis alla newsletter
0 recensioni
0 voti
#

Promuovi la tua attività

Molti Partner hanno scelto Borghi&Sagre per accrescere il loro business.
Se sei interessato anche tu a promuovere la tua azienda, compila il form sottostante e sarai contattato a breve da un nostro consulente commerciale.

* Campi obbligatori
Dichiaro di aver letto e accettato tutti i Termini e le Condizioni del Servizio
Scarica l'App di Borghi&Sagre