ISCRIVITI
Resta aggiornato su tutti gli eventi
Usiamo i cookie per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy.     Scopri di più    
Longano (IS)

Sorge su un colle sulla riva destra del torrente Lorda, tributario del Volturno, che ne attraversa il territorio caratterizzato da modesti rilievi coperti di boschi di alto fusto e cedui e dal profilo del massiccio del Matese, che segna a sud il confine del comprensorio. Le prime notizie sul comune risalgono al 1269 e ne attribuiscono la proprietà alla famiglia Bucca, che ne sarebbe stata investita da Carlo I d'Angiò; da questa il feudo passò a diverse famiglie fino ad arrivare, nel 1716, agli Zona, originari del casertano, che ne furono gli ultimi signori prima della fine del feudalesimo. Dell'antico castello non rimangono che pochissime rovine, difficilmente databili anche perché nel corso del tempo parecchio materiale lapideo è stato prelevato per l'edilizia urbana. Di particolare interesse anche la Chiesa di S. Bartolomeo Apostolo, oggetto di un consistente intervento di ampliamento durato ben 77 anni, dal 1816 al 1893.

Resta aggiornato su tutti gli eventi
Iscriviti gratis alla newsletter
0 recensioni
0 voti
#

Promuovi la tua attività

Molti Partner hanno scelto Borghi&Sagre per accrescere il loro business.
Se sei interessato anche tu a promuovere la tua azienda, compila il form sottostante e sarai contattato a breve da un nostro consulente commerciale.

* Campi obbligatori
Dichiaro di aver letto e accettato tutti i Termini e le Condizioni del Servizio
Scarica l'App di Borghi&Sagre