ISCRIVITI
Resta aggiornato su tutti gli eventi
Usiamo i cookie per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy.     Scopri di più    
Sagra Casc e ove
Edizione 2017
Lucito (CB)

Tagliate la cipolla molto sottile, salate e fatela cuocere a fuoco lento con olio e un poco di acqua, aggiungete poi i pomodori pelati, la falda di peperone e fate bollire per 20 minuti. Preparate delle polpettine con la mollica di pane, uova, formaggio e ricotta usando un cucchiaio e una forchetta per modellare l’impasto, adagiatele nel sughetto e lasciatele cuocere per 15 minuti con il recipiente coperto e a fiamma bassa. Ed ecco a voi le pallotte casc e ove. Sarà questa la buonissima pietanza che troveremo qui a Lucito in questa serata? Oppure ci prepareranno il buonissimo spezzatino casc e ove in cui l'ingrediente prediletto è la buonissima carne d’agnello? Venite a scoprirlo. Siamo sicuri che ne varrà la pena.

 

 


Info 0874.747204

ATTENZIONE
Prima di metterti in viaggio contatta l’organizzatore della sagra e assicurati che l’evento in programma sia confermato!

Oltre al piacere della carta, acquistare in edicola la nostra guida vi permetterà di poter usufruire di un servizio in più. Accanto al nome del borgo o della sagra che avrete scelto di visitare troverete un QR-Code, il sistema che vi permetterà di raggiungere senza difficoltà la vostra destinazione. Per leggere questi codici potete scaricare l'app gratuita da Google Play o App Store o servirvi di una qualunque App in grado di leggere un Quick Response Code.

Che abbiate un telefono Android o iOS, basterà inquadrare con la fotocamera il codice d'interesse ed immediatamente lo smartphone si collegherà a Google Maps, impostando già le coordinate precise per raggiungere la vostra meta.

#

Lucito (CB)

Borgo posto su uno sperone roccioso costituito da un nucleo medioevale raccolto e compatto attorno ad alcuni edifici monumentali e ricco di caratteristiche abitazioni, costruite prevalentemente in pietra, sulle cui origini non si sa nulla di certo. Il suo territorio è attraversato da piccoli torrenti, che sfociano nel Biferno e dal tratturo Celano-Foggia. Da visitare il Palazzo Marchesale, di sicura importanza storico-ambientale, che è il risultato della sovrapposizione di una struttura rinascim...
Resta aggiornato su tutti gli eventi
Iscriviti gratis alla newsletter
0 recensioni
0 voti
#

Promuovi la tua attività

Molti Partner hanno scelto Borghi&Sagre per accrescere il loro business.
Se sei interessato anche tu a promuovere la tua azienda, compila il form sottostante e sarai contattato a breve da un nostro consulente commerciale.

* Campi obbligatori
Dichiaro di aver letto e accettato tutti i Termini e le Condizioni del Servizio
Scarica l'App di Borghi&Sagre