ISCRIVITI
Resta aggiornato su tutti gli eventi
Usiamo i cookie per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy.     Scopri di più    
Macchia d'Isernia (IS)

Adagiata su di una collina, il suo territorio è vario e ricco di acque: campi coltivati si alternano a boschi, tra i quali spicca per estensione il bosco "la Selva" nei pressi del monumento eretto a S. Pietro Celestino in località S. Angelo Non si hanno notizie certe sulle sue origini, ma un’ipotesi etimologia ci riconduce all'epoca sannitica: su antichi carteggi medievali è menzionato il nome Maccla Saracina. Situata nel bel mezzo della via Latina, Macchia vide sorgere in epoca romana varie Taverne, luoghi di sosta e di ristoro per viandanti, tutte situate nella località detta ancor oggi "le Taverne". Ce ne resta una testimonianza preziosa in un bassorilievo detto di Calidio Erotico oggi conservato al museo del Louvre a Parigi: l'insegna di una osteria ove era stata scolpita una scena tipica a pubblicizzare offerte di prestazioni amorose insieme all'alloggio. Nelle campagne circostanti sono emersi, inoltre, tantissimi reperti di epoca remota che forniscono una prova tangibile dell' importanza di Macchia al tempo della Roma Caput Mundi. Da visitare il Castello che poggia le sue fondamenta su una fortezza, costruita in epoca normanna a scopo di difesa, danneggiato dal terremoto nel 1984 e risanato solo in parte.

Resta aggiornato su tutti gli eventi
Iscriviti gratis alla newsletter
0 recensioni
0 voti
#

Promuovi la tua attività

Molti Partner hanno scelto Borghi&Sagre per accrescere il loro business.
Se sei interessato anche tu a promuovere la tua azienda, compila il form sottostante e sarai contattato a breve da un nostro consulente commerciale.

* Campi obbligatori
Dichiaro di aver letto e accettato tutti i Termini e le Condizioni del Servizio
Scarica l'App di Borghi&Sagre