ISCRIVITI
Resta aggiornato su tutti gli eventi
Usiamo i cookie per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy.     Scopri di più    
Massa Fermana (FM)

Comune collinare di fondazione medievale, culla di un fiorente artigianato specializzato nella lavorazione della paglia, situato nel subappennino marchigiano, all'estremità nord-occidentale della provincia e alla confluenza del rio Tarucchio con l'alto corso del torrente Ete Morto. Dalle prime notizie documentarie, che risalgono al 1050 d.C., l'abitato risulta soggetto alla giurisdizione ecclesiastica di Fermo, pur appartenendo già da tempo alla famiglia Brunforte. Nel 1222 la comunità si unì a quelle di Mogliano, Gabbaino e Monte Verde per resistere agli attacchi di Federico II di Svevia. Domina il centro storico il castello trecentesco dei Brunforte, cui si accede attraverso una porta ad arco ogivale, ornata da merli e affiancata, su un lato, da un portico a due ordini di arcate. La chiesa parrocchiale custodisce un prezioso polittico di Carlo Crivelli (1468), insieme a una tela di Sebastiano Ghezzi e a una quattrocentesca Madonna con Bambino e Angeli di Vittore Crivelli.

Resta aggiornato su tutti gli eventi
Iscriviti gratis alla newsletter
0 recensioni
0 voti
#

Promuovi la tua attività

Molti Partner hanno scelto Borghi&Sagre per accrescere il loro business.
Se sei interessato anche tu a promuovere la tua azienda, compila il form sottostante e sarai contattato a breve da un nostro consulente commerciale.

* Campi obbligatori
Dichiaro di aver letto e accettato tutti i Termini e le Condizioni del Servizio
Scarica l'App di Borghi&Sagre