ISCRIVITI
Resta aggiornato su tutti gli eventi
Usiamo i cookie per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy.     Scopri di più    
Palio delle contrade
Edizione 2016
Massignano (AP)

Una divertente disfida tra le contrade del paese a colpi di: calcio a 5, tiro alla fune, corsa con i sacchi, crazy race e mangia il cocomero; il tutto per contendersi il fatidico Palio. Le contrade partecipanti sono sei: San Pietro, Villa Santi, Torrione, Santa Giuliana, Montecantino, Monti. Il Palio delle Contrade ha lo scopo di creare un momento d’incontro tra tutti i cittadini di Massignano, in quasi due settimane una sana competizione vede impegnata tutta la comunità e numerosi visitatori incuriositi. Vince la contrata che nell’arco di tutte le disfide ha accumulato il maggior numero di punti.

0735.72112

Info 0735.72112 www.massignanonline.it

ATTENZIONE
Prima di metterti in viaggio contatta l’organizzatore della sagra e assicurati che l’evento in programma sia confermato!

Oltre al piacere della carta, acquistare in edicola la nostra guida vi permetterà di poter usufruire di un servizio in più. Accanto al nome del borgo o della sagra che avrete scelto di visitare troverete un QR-Code, il sistema che vi permetterà di raggiungere senza difficoltà la vostra destinazione. Per leggere questi codici potete scaricare l'app gratuita da Google Play o App Store o servirvi di una qualunque App in grado di leggere un Quick Response Code.

Che abbiate un telefono Android o iOS, basterà inquadrare con la fotocamera il codice d'interesse ed immediatamente lo smartphone si collegherà a Google Maps, impostando già le coordinate precise per raggiungere la vostra meta.

#

Massignano (AP)

Il piccolo borgo massignanese è posto in cima ad un colle a circa 5 Km dal litorale adriatico, che arriva a lambire con i 2 Km di costa comunale. Abitato sin dall’epoca romana, rientrava nell’amministrazione della città di Cupra. Esisteva nella zona anche il castello di Forcella (XII sec.), di cui si possono vedere i ruderi a circa 2 Km dal paese. Il caseggiato collinare, a cui si arriva percorrendo un ameno viale alberato, mantiene l’impostazione medioevale, con le due porte originarie che anc...
Resta aggiornato su tutti gli eventi
Iscriviti gratis alla newsletter
0 recensioni
0 voti
#

Promuovi la tua attività

Molti Partner hanno scelto Borghi&Sagre per accrescere il loro business.
Se sei interessato anche tu a promuovere la tua azienda, compila il form sottostante e sarai contattato a breve da un nostro consulente commerciale.

* Campi obbligatori
Dichiaro di aver letto e accettato tutti i Termini e le Condizioni del Servizio
Scarica l'App di Borghi&Sagre