ISCRIVITI
Resta aggiornato su tutti gli eventi
Usiamo i cookie per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy.     Scopri di più    
Mazzarrone (CT)

L’attuale agglomerato urbano insiste quasi per intero sull’area dell’ex feudo di Mazzarrone, mentre insiste su quella dell’ex feudo Sciri Sottano la rimanente parte, a nord. Ottenne l’autonomia amministrativa come comune a partire dal 1976; fino a quella data il borgo aveva sempre fatto parte del territorio di Caltagirone, di cui aveva condiviso le vicende storiche.

Piuttosto esigue sono le attestazioni storiche documentate, circa la costituzione del primo nucleo abitativo nel sito dell’attuale comune. Il suo patrimonio artistico è privo di testimonianze storico-architettoniche che raccontino i secoli passati. Nella cittadina siciliana sono presenti due edifici religiosi: la chiesa dedicata a S. Giuseppe e quella dedicata al Sacro Cuore di Gesù. La prima, che è la chiesa madre, si trova sulla piazza centrale e presenta, come motivo di interesse artistico, un soffitto a cassettoni decorati. Quella del Sacro Cuore, dotata anche di casa canonica, custodisce un crocifisso di legno e qualche affresco di discreta fattura.

Resta aggiornato su tutti gli eventi
Iscriviti gratis alla newsletter
0 recensioni
0 voti
#

Promuovi la tua attività

Molti Partner hanno scelto Borghi&Sagre per accrescere il loro business.
Se sei interessato anche tu a promuovere la tua azienda, compila il form sottostante e sarai contattato a breve da un nostro consulente commerciale.

* Campi obbligatori
Dichiaro di aver letto e accettato tutti i Termini e le Condizioni del Servizio
Scarica l'App di Borghi&Sagre