ISCRIVITI
Resta aggiornato su tutti gli eventi
Usiamo i cookie per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy.     Scopri di più    
Monsampietro Morico (FM)

Posta nel subappennino marchigiano, sul versante destro dell’alta valle del fiume Ete Vivo. La fondazione dei due castelli più importanti (quelli corrispondenti all’attuale capoluogo comunale e alla località di Sant’Elpidio Morico) risale, secondo la tradizione, al 1061, per opera di Malugero Melo, figlio di Drogone d'Altavilla, conte delle Puglie. La moglie, di nome Morica, gli diede tre figli, ai quali il conte, in omaggio alla consorte, diede il cognome di Morico: di qui il nome del paese. La storia dei due "castelli" segue le sorti della città, fino al periodo napoleonico. Dopo l'Unità d'Italia, S. Elpidio Morico perse la sua autonomia e, nel 1898 venne aggregato al comune di Monsampietro Morico.

La rocca feudale quattrocentesca, che domina l’abitato, conserva ancora le mura, i merli e una torre a pianta poligonale. Nel cimitero comunale si trova la chiesa romanica di San Paolo, dichiarata monumento nazionale, costruita intorno all’anno Mille sui ruderi di un tempio romano e rimaneggiata con interventi posteriori di gusto gotico e rinascimentale. La chiesa parrocchiale che si erge in località Sant’Elpidio Morico custodisce un trittico di Vittore Crivelli, intitolato “La Madonna con Bambino e Santi”.

Resta aggiornato su tutti gli eventi
Iscriviti gratis alla newsletter
0 recensioni
0 voti
#

Promuovi la tua attività

Molti Partner hanno scelto Borghi&Sagre per accrescere il loro business.
Se sei interessato anche tu a promuovere la tua azienda, compila il form sottostante e sarai contattato a breve da un nostro consulente commerciale.

* Campi obbligatori
Dichiaro di aver letto e accettato tutti i Termini e le Condizioni del Servizio
Scarica l'App di Borghi&Sagre