ISCRIVITI
Resta aggiornato su tutti gli eventi
Usiamo i cookie per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy.     Scopri di più    
Montasola (RI)

Piccola perla della Sabina, il comune di Montasola si erge sulla sommità di un colle, da cui si gode un panorama sensazionale. Il territorio mostra tracce di occupazione fin dall’età romana, diverse sono state le iscrizioni funerarie rivenute, di cui due frammenti epigrafici recanti la scritta “FORUM NOVUM. La popolazione venne riorganizzata dai monaci farfensi intorno alla “Curtis de Lauri”, dove ancora sono visibili tracce dell’insediamento.

In seguito al pericolo delle invasioni barbariche, l’insediamento venne spostato in una posizione strategica e di difficile attacco. L’intero abitato venne abbracciato dalle possenti mura e protetto da un castello, di cui oggi restano tracce solo nel monumentale arco d’ingresso, che si appoggia a un torrione. Nel XII secolo il castello venne assoggettato dalla Santa Sede, che nel 1191 concentrò la distribuzione delle abitazioni, intorno alla fortezza.

Dopo varie vicissitudini, la popolazione di Montasola si ribellò al dominio della Chiesa, che la dichiarò “terra bandita”(XIV sec.). Il Castello dopo essere stato occupato dai Savelli, venne posto sotto il dominio della potente famiglia Orsini, per poi tornare nelle mani dei primi. Nel 1592 la Camera Apostolica acquistò Montasola, che riuscirà ad ottenere l’autonomia comunale, solo nel 1853.

Resta aggiornato su tutti gli eventi
Iscriviti gratis alla newsletter
0 recensioni
0 voti
#

Promuovi la tua attività

Molti Partner hanno scelto Borghi&Sagre per accrescere il loro business.
Se sei interessato anche tu a promuovere la tua azienda, compila il form sottostante e sarai contattato a breve da un nostro consulente commerciale.

* Campi obbligatori
Dichiaro di aver letto e accettato tutti i Termini e le Condizioni del Servizio
Scarica l'App di Borghi&Sagre