ISCRIVITI
Resta aggiornato su tutti gli eventi
Usiamo i cookie per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy.     Scopri di più    
Palio dei terzieri
Edizione 2016
Montecassiano (MC)
Ambientato nella matà del 1400, il Palio vuole essere non soltanto un momento di aggregazione popolare, ma soprattutto occasione di riscoperta e di valorizzazione del Comune di Montecassiano, del suo territorio e della sua identità culturale. L'occasione che ha dato vita alla rievocazione, risale al 18 ottobre 1418, allorquando Montecassiano, dopo alterne vicende politiche, elesse dodici uomini appartenenti ai terzieri, per riformare gli antichi Statuti del Comune, con facoltà di correggerli e modificarli sotto il controllo dell'autorità ecclesiastica. Nell'edizione moderna, il paese e le contrade sono stati ripartiti in funzione di un ideale appartenenza agli antichi terzieri di San Salvatore (Colori bianco/rosso), San Nicolò (giallo/azzurro), San Michele (verde/nero).
[email protected]

Info 0733.290483

ATTENZIONE
Prima di metterti in viaggio contatta l’organizzatore della sagra e assicurati che l’evento in programma sia confermato!

Oltre al piacere della carta, acquistare in edicola la nostra guida vi permetterà di poter usufruire di un servizio in più. Accanto al nome del borgo o della sagra che avrete scelto di visitare troverete un QR-Code, il sistema che vi permetterà di raggiungere senza difficoltà la vostra destinazione. Per leggere questi codici potete scaricare l'app gratuita da Google Play o App Store o servirvi di una qualunque App in grado di leggere un Quick Response Code.

Che abbiate un telefono Android o iOS, basterà inquadrare con la fotocamera il codice d'interesse ed immediatamente lo smartphone si collegherà a Google Maps, impostando già le coordinate precise per raggiungere la vostra meta.

#

Montecassiano (MC)

Borgo di origini medioevali che si affaccia sulla vallata del fiume Potenza. Fra i gioielli architettonici del centro storico spiccano la parrocchiale di Santa Maria Assunta in Cielo e il vicino palazzo dei Priori, entrambi realizzati nel Quattrocento su disegno di Antonio Lombardo. Degni di nota sono anche i resti delle trecentesche mura merlate e la torre della chiesa di San Marco (1467); nella trecentesca chiesetta di San Nicolò Fuori le Mura (XIV secolo) si trova inoltre una delle campane pi...
Le altre sagre di questo borgo
Sagra dei Sughitti

Edizione 2016

Resta aggiornato su tutti gli eventi
Iscriviti gratis alla newsletter
0 recensioni
0 voti
#

Promuovi la tua attività

Molti Partner hanno scelto Borghi&Sagre per accrescere il loro business.
Se sei interessato anche tu a promuovere la tua azienda, compila il form sottostante e sarai contattato a breve da un nostro consulente commerciale.

* Campi obbligatori
Dichiaro di aver letto e accettato tutti i Termini e le Condizioni del Servizio
Scarica l'App di Borghi&Sagre