ISCRIVITI
Resta aggiornato su tutti gli eventi
Usiamo i cookie per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy.     Scopri di più    
Passeggiare degustando
Edizione 2015
Montecosaro (MC)

Tre giornate all’insegna del buongusto con prodotti tipici della cucina locale. Passeggiando tra le vie del paese potrete ammirare manufatti dell’artigianato locale, oggetti curiosi e di collezionismo, pizzi, merletti, antichi attrezzi da lavoro di mestieri ormai scomparsi. Non mancheranno angoli per i giochi popolari. Artigiani ed artisti riaprono le vecchie botteghe per riportare alla memoria la storia di una Montecosano del dopoguerra, quando fra gli anni ’40 e ’50 si viveva la rinascita. Tra storia, tradizioni ed allegria… buona passeggiata a tutti!


Info 0733.560711

ATTENZIONE
Prima di metterti in viaggio contatta l’organizzatore della sagra e assicurati che l’evento in programma sia confermato!

Oltre al piacere della carta, acquistare in edicola la nostra guida vi permetterà di poter usufruire di un servizio in più. Accanto al nome del borgo o della sagra che avrete scelto di visitare troverete un QR-Code, il sistema che vi permetterà di raggiungere senza difficoltà la vostra destinazione. Per leggere questi codici potete scaricare l'app gratuita da Google Play o App Store o servirvi di una qualunque App in grado di leggere un Quick Response Code.

Che abbiate un telefono Android o iOS, basterà inquadrare con la fotocamera il codice d'interesse ed immediatamente lo smartphone si collegherà a Google Maps, impostando già le coordinate precise per raggiungere la vostra meta.

#

Montecosaro (MC)

Il centro storico di Montecosaro conserva l’aspetto tipico di Castello altomedievale con torri di difesa e d’avvistamento lungo le mura del ‘300, ancora ben leggibile l’impianto urbanistico risalente al ‘600. Di origine picena, i primi documenti relativi all’insediamento risalgono al 936 e testimoniano lo sviluppo del nucleo urbano attorno alla Pieve di San Lorenzo. “Il Cassero” punto più alto del paese, oggi parco urbano, un tempo imponente fortezza, nasconde origini, storia e natura ben divers...
Resta aggiornato su tutti gli eventi
Iscriviti gratis alla newsletter
0 recensioni
0 voti
#

Promuovi la tua attività

Molti Partner hanno scelto Borghi&Sagre per accrescere il loro business.
Se sei interessato anche tu a promuovere la tua azienda, compila il form sottostante e sarai contattato a breve da un nostro consulente commerciale.

* Campi obbligatori
Dichiaro di aver letto e accettato tutti i Termini e le Condizioni del Servizio
Scarica l'App di Borghi&Sagre