ISCRIVITI
Resta aggiornato su tutti gli eventi
Usiamo i cookie per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy.     Scopri di più    
Montegranaro (FM)

Situata nel subappennino marchigiano, tra le basse valli del fiume Chienti e del torrente Ete Morto, il suo territorio ospitò la città romana di Veregra, sviluppatasi sulle vestigia di un antichissimo insediamento piceno (VII–VI secolo a.C.). L’attuale abitato si formò nei primi anni del IX secolo d.C., quando i monaci benedettini dell’abbazia di Farfa attuarono una bonifica della zona per convertirla in terreni agricoli. All’esterno della cinta muraria si trova la chiesa seicentesca di San Serafino, ornata da altari in legno e dipinti di pregio. Nel centro storico sorge la chiesa di San Francesco, con portale romanico duecentesco. I resti di quella che secoli fa costituiva la gotica prioria dei Santi Filippo e Giacomo racchiudono affreschi di fine Trecento e dipinti dell’artista cinquecentesco Federico Barocci. Nel criptoportico di Sant’Ugo sono custoditi affreschi due-trecenteschi e una Pietà in pietra arenaria di arte tedesca del XV secolo. Di interesse anche il palazzo comunale (XVIII secolo), porta Marina e palazzo Luciani.

Resta aggiornato su tutti gli eventi
Iscriviti gratis alla newsletter
0 recensioni
0 voti
#

Promuovi la tua attività

Molti Partner hanno scelto Borghi&Sagre per accrescere il loro business.
Se sei interessato anche tu a promuovere la tua azienda, compila il form sottostante e sarai contattato a breve da un nostro consulente commerciale.

* Campi obbligatori
Dichiaro di aver letto e accettato tutti i Termini e le Condizioni del Servizio
Scarica l'App di Borghi&Sagre