ISCRIVITI
Resta aggiornato su tutti gli eventi
Usiamo i cookie per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy.     Scopri di più    
Montenero Val Cocchiara (IS)

Questo borgo esisteva sicuramente attorno all’anno mille come si può rilevare dalle notizie feudali ad esso relative. Probabilmente il paese fu chiamato “Montenero” in virtù delle folte boscaglie che un tempo popolavano il monte. Tombe sannite preromane sono state scoperte a nord-ovest del "Pantano" in località Vallocchie. Un'antica strada di pietre lavorate con ponti ad arco porta da contrada Arpione fino alla sorgente di San Sisto dove si trovano ruderi di una chiesa e di una torre. Intorno all'anno 1000 vi erano nella zona due villaggi: Montenegro e Malacucchiara. I due si fusero in un secondo momento dando vita all'odierno abitato di Montenero Val Cocchiara, le cui proprietà erano amministrate dall'Abbazia di San Vincenzo al Volturno. Una volta eroso il potere monastico si susseguirono diverse case nobiliari.

Resta aggiornato su tutti gli eventi
Iscriviti gratis alla newsletter
0 recensioni
0 voti
#

Promuovi la tua attività

Molti Partner hanno scelto Borghi&Sagre per accrescere il loro business.
Se sei interessato anche tu a promuovere la tua azienda, compila il form sottostante e sarai contattato a breve da un nostro consulente commerciale.

* Campi obbligatori
Dichiaro di aver letto e accettato tutti i Termini e le Condizioni del Servizio
Scarica l'App di Borghi&Sagre