ISCRIVITI
Resta aggiornato su tutti gli eventi
Usiamo i cookie per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy.     Scopri di più    
Montottone (FM)

Posta su di una collina tra il Mare Adriatico e la catena degli Appennini, il suo territorio, interamente collinoso, è di forma quadrangolare e si estende dal fiume Tenna all’Indaco ed è intersecato dall’Ete vivo, dal Fosso Rivo e dal Rio, conosciuta anche come “lu paese de li coccià” per la lunga tradizione nella lavorazione dell’argilla. In questo territorio nel Medioevo vi erano due castelli: l’uno era detto Montemiliano sito sull’odierno colle S. Lorenzo, dominante la zona sud-est di Montottone, l’altro detto Trevignano nella zona nord-ovest. Questi manieri, scomparsi da tempo, avevano il compito di sentinelle avanzate. Il vasto territorio comunale è storicamente diviso in sette contrade. Eschito, Forche di Tenna, Monte Roso, Pisciarello, San Pietro Martire, San Lorenzo, Trescio sono i nomi delle sette contrade, ognuna delle quali è rappresentata da un simbolo (il cavallo, lo scoiattolo, la volpe, il granchio, il drago, il serpente). Da alcuni anni, il 15 giugno, si celebra il Palio della Madonna delle Grazie, in cui le contrade gareggiano per la vittoria di un drappo serico dipinto.

Resta aggiornato su tutti gli eventi
Iscriviti gratis alla newsletter
0 recensioni
0 voti
#

Promuovi la tua attività

Molti Partner hanno scelto Borghi&Sagre per accrescere il loro business.
Se sei interessato anche tu a promuovere la tua azienda, compila il form sottostante e sarai contattato a breve da un nostro consulente commerciale.

* Campi obbligatori
Dichiaro di aver letto e accettato tutti i Termini e le Condizioni del Servizio
Scarica l'App di Borghi&Sagre