ISCRIVITI
Resta aggiornato su tutti gli eventi
Usiamo i cookie per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy.     Scopri di più    
Palombara Sabina (RM)

Si erge a 372 m s.l.m., sui monti Lucretili. Avendo una visuale dall’alto, si scorge nella parte più elevata l’antica fortezza, circondata da spirale di vie e case. Un suggestivo colpo d’occhio! Il territorio di Palombara risulta, grazie alle diverse testimonianze riportate alla luce, abitata fin dai tempi antichi. Famosa, fu la campagna di scavo presso la villa romana, in località Formello, in cui sono stati identificati, la splendida statua dell’Eirene, una divinità maschile e l’intera piattaforma della struttura. Il centro medievale si sviluppò intorno all’ abbazia di San Giovanni in Angentella. In seguito al fenomeno dell’incastellamento, arroccato sul cucuzzolo del monte, venne innalzato il castello ad opera degli Ottaviani. A partire dal 1064, il castello venne citato nel registro sublacense e nella metà del Duecento venne ceduto ai Savelli. Nel corso degli anni fu, più volte rimaneggiato, cambiando ripetutamente proprietario. Il castello, che oggi ospita la biblioteca e il Museo Naturalistico, ha mantenuto il suo aspetto medievale. Presso la chiesa di San Biagio, vescovo e martire di Palombara, si erge il piccolo santuario dov’è custodita la Madonna della Neve.

Resta aggiornato su tutti gli eventi
Iscriviti gratis alla newsletter
0 recensioni
0 voti
#

Promuovi la tua attività

Molti Partner hanno scelto Borghi&Sagre per accrescere il loro business.
Se sei interessato anche tu a promuovere la tua azienda, compila il form sottostante e sarai contattato a breve da un nostro consulente commerciale.

* Campi obbligatori
Dichiaro di aver letto e accettato tutti i Termini e le Condizioni del Servizio
Scarica l'App di Borghi&Sagre