ISCRIVITI
Resta aggiornato su tutti gli eventi
Usiamo i cookie per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy.     Scopri di più    
Sagra degli Scarpinocc
Edizione 2017
Parre (BG)

52 SAGRA DEGLI SCARPINOCC 18-19-20 agosto 2017 Parre (Bergamo-Valseriana)

C/O Pala Don Bosco dell'oratorio, via Roma

Migliaia di persone ogni anno vengono a Parre in occasione della sagra da tutta la Lombardia e anche dal Nord Italia per assaggiare questo piatto tipico.
Tutte le sere, la cucina aprirà alle ore 19.00, offrendo la possibilità di gustare i piatti della cucina tradizionale bergamasca, ma soprattutto i famosi Scarpinocc, ravioli dalla forma particolare di “scarpa”, simili ai casoncelli, ma che differiscono da questi per il ripieno che non è costituito né da carni, né da salumi, ma da formaggio, pane grattugiato, spezie e l'amore delle donne di Parre che li preparano uno ad uno. 

Vari gli eventi collaterali alla festa per scoprire le bellezze del paese di Parre sono state organizzate diverse visite guidate al Museo Archeologico Parra Oppidum degli Orobi e alla chiesa parrocchiale, con un'escursione accompagnata sui monti di Parre.
 

La Sagra verrà inaugurata venerdì 18 agosto alle ore 16.30 dalla tradizionale sfilata con lo Scarpinocc, partendo da Piazza San Rocco (a Parre sotto), accompagnata dal pluripremiato Corpo Musicale di Parre.

Tutte le sere, la cucina aprirà alle ore 19.00, offrendo la possibilità di gustare i piatti della cucina tradizionale bergamasca, ma soprattutto i famosi Scarpinocc, ravioli dalla forma particolare di “scarpa”, simili ai casoncelli, ma che differiscono da questi per il ripieno che non è costituito né da carni, né da salumi, ma da formaggio, pane grattugiato, spezie e l'amore delle donne di Parre che li preparano uno ad uno.

Per allietare le tre serate, oltre alle tombole con ricchi premi, ad una lotteria finale e ai gonfiabili per i più piccoli, suoneranno le migliori orchestre italiane: venerdì suonerà l’orchestra spettacolo Luca Bergamini, sabato Fabio Cozzani e domenica dopo pranzo alle 14.30 l'Orchestra Mario Ginelli e la sera animazione musicale con Muppets live band, musica pop. 

Una tradizione che si trasmette di generazione in generazione e che quest’anno ha messo in movimento tutto il paese per realizzare al meglio la manifestazione più rappresentativa delle tradizioni di Parre, proponendo anche un angolo antico allestito proprio dai gruppi folkloristici Lampiusa e Cöstöm de Par.

In occasione dei 52 anni della sagra sono previste molte iniziative per valorizzare Parre e la ValSeriana in generale, offrendo appuntamenti che facciano conoscere ai visitatori il potenziale turistico del territorio. 

ATTENZIONE
Prima di metterti in viaggio contatta l’organizzatore della sagra e assicurati che l’evento in programma sia confermato!

Oltre al piacere della carta, acquistare in edicola la nostra guida vi permetterà di poter usufruire di un servizio in più. Accanto al nome del borgo o della sagra che avrete scelto di visitare troverete un QR-Code, il sistema che vi permetterà di raggiungere senza difficoltà la vostra destinazione. Per leggere questi codici potete scaricare l'app gratuita da Google Play o App Store o servirvi di una qualunque App in grado di leggere un Quick Response Code.

Che abbiate un telefono Android o iOS, basterà inquadrare con la fotocamera il codice d'interesse ed immediatamente lo smartphone si collegherà a Google Maps, impostando già le coordinate precise per raggiungere la vostra meta.

#

Parre (BG)

Comune della Val Seriana in provincia di Bergamo, Parre vanta origini remote: insediamento del popolo degli Orobi, conserva importanti testimonianze di un antichissimo insediamento in località Castello, dove è stato istituito un Parco Archeologico. Lo stesso toponimo Parre deriva con ogni probabilità dalla voce celtica paar, “luogo elevato” oppure “campo grande”. Il borgo medievale si sviluppò a partire dal V secolo più a settentrione; nel XIII secolo venne edificato il castello, demolito dop...
Le altre sagre di questo borgo
Sagra dei Capù

Edizione 2017

Resta aggiornato su tutti gli eventi
Iscriviti gratis alla newsletter
0 recensioni
0 voti
#

Promuovi la tua attività

Molti Partner hanno scelto Borghi&Sagre per accrescere il loro business.
Se sei interessato anche tu a promuovere la tua azienda, compila il form sottostante e sarai contattato a breve da un nostro consulente commerciale.

* Campi obbligatori
Dichiaro di aver letto e accettato tutti i Termini e le Condizioni del Servizio
Scarica l'App di Borghi&Sagre