Si estende su quattro colli fra le valli dei fiumi Tavo e Fino. E’ sorta sulle rovine dell’antica Pinna, importante città dei Vestini.
Da visitare la Cattedrale, edificata dove sorgeva un tempio dedicato alla dea Vesta. Inoltre degni di nota sono la chiesa di Santa Maria in Colle Romano, costruita dai benedettini, la chiesa di S. Agostino, di origine romanica e quella di S. Domenico.
Si segnala il Museo Diocesano di Arte Sacra, ospitato nel Palazzo Vescovile, che raccoglie opere d’arte provenienti dalle chiese di Penne. Vi é annessa anche una sezione archeologica.
L’acqua Ventina di Penne era conosciuta fin dai tempi di Marco Vitruvio Pollione. La sorgente minerale é tra le più ricche della nostra regione. Appena fuori dalle mura cittadine gli amanti della natura possono godere della tranquilla Riserva Naturale Regionale Lago di Penne, con percorsi incantevoli e la possibilità di praticare birdwatching grazie alla presenza di rare specie di uccelli.
Convento di S. Maria in Colle Romano |
La chiesa è datata alla fine del XIII secolo, epoca alla quale appartiene il portale principale. Le strutture sono di transizione tra il romanico e il gotico. La facciata è stata ricostruita nel 1954 in laterizio, ma conserva il portale originale romanico con una Vergine benedicente. L’interno, a tre navate, è scandito da colonne e pilastri in laterizio con arcate ogivali. L’altare è in legno databile al tardo Cinquecento ornato dalle statue di S. Francesco, dell’Assunta e S. Bernardino, rivestite in oro zecchino. Ligneo anche il coro datato al 1547. Annesso all’edificio di culto vi è il Convento quattrocentesco con biblioteca e Museo. |
Museo Archeologico G.B. Leopardi |
Il Museo Archeologico Civico-Diocesano di Penne intitolato al barone Gianni Leopardi presenta un allestimento che, da un lato, propone la collezione Leopardi, dall'altro arricchisce l'opera del barone con innumerevoli reperti che coprono un arco cronologico dal Paleolitico al Medioevo. Lo scopo dell'esposizione è l'illustrazione della preistoria del territorio che gravita su Penne e della storia dei Vestini, in particolare l'accento è stato posto sulla parte orientale del territorio occupato dalla comunità vestina che si trova est del Gran Sasso e a nord dell'Aterno, con i centri di Pinna e Angulum (Spoltore o Città Sant'Angelo). Secondo la divisione effettuata da Plinio, si tratta dei Vestini transmontani. I documenti archeologici sono accompagnati da un ampio corredo di testi, immagini ricostruttive e sussidi audiovisivi. I complessi e i materiali vengono prevalentemente dagli scavi affidati dal soprintendente Valerio Cianfarani al barone Giovanni Battista Leopardi negli anni '50 e '60. Alcuni complessi sono frutto di scavi recenti, svolti direttamente dalla Soprintendenza o dati in concessione. Il percorso cronologico dell'esposizione si snoda nell'arco di dieci sale e va dal Paleolitico al Medioevo.
|
Museo Arte Moderna e Contemporanea |
Inaugurato a maggio del 2011, il nuovo Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Penne (MAMeC) è stato allestito nello splendido palazzo Castiglione. Il progetto ha trasformato il piano nobile del palazzo in sede museale, cercando di non intervenire sulle strutture murarie originali.
Il percorso espositivo del MAMeC comprende tre sezioni: le prime due dedicate a Remo Brindisi, l'altra alla collezione Galluppi. Nel 1992 è lo stesso Remo Brindisi a donare alla città di Penne una serie di opere di elevato valore artistico, molte delle quali sono esposte per la prima volta a Penne. Una seconda sezione dedicata sempre a Brindisi si compone di opere donate dalla famiglia Di Fabrizio-Savini che era legata al maestro da una profonda amicizia. La terza sezione è composta dalla donazione del 2003 di Giovanna Vallauri e sua figlia Teresa della collezione di Enrico Galluppi, intellettuale eclettico e multiforme che, attraverso la sua raccolta, ci fornisce un quadro importante della pittura dell'Ottocento e della prima metà del Novecento. Alcune delle opere della Collezione Galluppi, ancora in corso di studio, sono esposte in un'apposita sala con pannelli di legno scorrevoli, a disposizione del pubblico che può ammirali.
Una parte dell'esposizione è stata lasciata libera per mostre temporanee, con l'intenzione di tenere viva l'attenzione per l'arte e il dibattito culturale attorno ad essa. In questo spazio sono ora esposte le opere grafiche del maestro Brindisi che successivamente saranno a disposizione del pubblico all'interno di una cassettiera, per preservarne l'integrità.
Museo Diocesano |
Il museo si sviluppa su due livelli: il piano inferiore è caratterizzato dalla presenza di elementi architettonici, di sculture e di affreschi; il superiore diviso in varie salette espositive differenti tra loro: in esse vi sono conservate lavori di oreficeria sacra, quadri e sculture lignee, codici e antifonari sacri e infine, paramenti vescovili.
Nella cripta dell'VIII secolo d.C., sorta sulle rovine dell'antico tempio pagano dedicato a Vesta, si possono ammirare le quattro colonne romane con i capitelli cubici altomedioevali usati dai Longobardi nella costruzione della chiesa, reperti di recinzioni presbiteriali del IX secolo d.C. ed affreschi devozionali (XIII - XV sec.d.C.). Presenti nella cripta sono inoltre un Cristo in pezza (antica bambola sacra, di incerta datazione, appartenuta al Convento femminile dell'Ordine di Malta), e una Madonna col Bambino in terracotta policroma del XV secolo d.C. del pennese Berardino del Campo, donata da Maria Vittoria Fonticoli, figlia del fondatore della Brioni. Si va dalla Pinacoteca alla Sala degli argenti sacri, alla Sala dei codici ed a quella dei Paramenti Sacri.
Il Museo rappresenta un punto di riferimento per la gente vestina. Le opere che vi sono custodite, per la loro preziosità e specificità, fanno meglio comprendere l'importanza della Città di Penne. Ogni opera e reperto affidano al visitatore il loro emblema e, pur svincolati dalla loro collocazione originaria, sono ancora capaci di narrare la loro storia.
Museo Naturalistico "N. De Leone" |
Il museo costituisce una delle strutture della Riserva Naturale Lago di Penne: si trova infatti in una sala del Centro Visite. Aperto al pubblico nel 1994, il suo scopo è quello di studiare e preservare le tipicità ambientali del territorio, ponendo attenzione anche alle tracce umane e alle tradizioni che fanno loro da corredo.
Palazzo Margarita d'Austria - Scorpione |
Prende il nome dal fatto che la Duchessa di Penne, Margarita d’Austria, lo ebbe come sua dimora e poi lo donò alla famiglia omonima. E’ di fondazione cinquecentesca e mantiene infatti uno stile rinascimentale sia nella facciata che nel loggiato in laterizio del cortile. Attualmente è sede del convento delle Suore della Sacra Famiglia di Penne intitolato a S.Ciro. Nel 1837 ospitò segretamente, in alcuni ambienti nascosti, Clemente De Caesaris, rivoluzionario in fuga. |
Palazzo Teseo Castiglione |
E’ collocato nel Largo S. Nicola nei pressi dell’omonima chiesa, ricalca un edificio preesistente di epoca medievale. Viene riedificato intorno al 1766 per mano di Stanislao Casale. La facciata, molto sinuosa e movimentata, è percorsa da logge con arcate e balconi e non ha portone d’ingresso, il tutto sovrastato dall’orologio di maiolica datato 1770 e attribuito ad Antonio Papa.
Palazzo Castiglione - De Leone |
Posto sul colle del Duomo, il palazzo presenta un portale del XVI secolo sull'omonima piazza e uno del XVII secolo su via Muzio Pansa. La facciata è arricchita con un balcone con inferriata rigonfia, da finestre frontonate e dall'imponente portale che immette nell'androne, dal quale si snoda la grande scalinata di accesso ai vari appartamenti, ampiamente decorati con stucchi e affreschi.
L'edificio, nato nel tardo Cinquecento, fu ristrutturato alla fine del '600 da Ferdinando Castiglione che aggiunse l'ala che ospita il museo e diede il suo nome al palazzo. Alla fine dell'800 Ginevra Castiglione portò in dote al marito Saverio De Leone l'appartamento.
Palazzo De Sterlich - Aliprandi
Il primo proprietario fu Ferrante o Fernando di Legnano. I suoi eredi nel 1600 vendettero il palazzo ai figli del defunto Giovanni Aliprandi che era stato consigliere di Margherita d'Asburgo.
Il palazzo fu ricostruito nel 1773 per opera di Filippo Aliprandi su disegno di Grue di Castelli. Ingloba la chiesa di S. Antonio del Piazzola, cappella privata della famiglia Aliprandi, che venne eretta nel 1648.
La lunga facciata è ornata da finestre profilate da cornici cassicheggianti, nonché da un balcone con un'artistica ringhiera in ferro battuto dalla linea sinuosa.
Nel 1910 morì l'ultimo rapprensentante degli Aliprandi di Penne e il palazzo venne ereditato dal marchese Diego De Sterlich Aliprandi che nel 1935 lo donò al Comune. La chiesa di S. Antonio venne esclusa dalla donazione. Oggi ospita l’Istituto Tecnico Commerciale Guglielmo Marconi
Riserva Naturale Lago di Penne |
Il Lago di Penne è di origine artificiale. Attorno alle sue sponde, coprendo un’area vastissima che include 1300 ettari di superficie, è stata istituita una Riserva Naturale nel 1987. Fanno parte del suo circuito anche il Museo Naturalistico (all’interno del Centro Visite), l’Orto Botanico, il Giardino delle Farfalle ed il Centro Educazione Ambientale Antonio Bellini La Riserva, la cui nascita e la cui gestione vedono coinvolti in prima persona diversi enti, il Comune, il WWF, il Consorzio di Bonifica Centro e la cooperativa COGECSTRE, riveste grande importanza per quanto riguarda la conservazione e lo studio dell’ambiente. In questa zona, al riparo da sfruttamento e cacciatori, ha luogo infatti un’intensa attività di salvaguardia e recupero di specie protette, fra le quali la lontra. Costituendo un punto di sosta migratorio, questa oasi di verde e pace vede la presenza di numerose specie di uccelli, come la nitticora, divenuta simbolo della Riserva. |
|
Seleziona la sagra o il borgo:
Vota:
Edizione 2017
Edizione 2016
Edizione 2015
Edizione 2015
Utilizzando il presente sito (il "Sito"), lei ("Lei" o "utente finale") accetta i termini e le condizioni che noi ("Borghi&Sagre") abbiamo fornito. Se non si desidera accettare i termini e le condizioni descritte (le "Condizioni di Utilizzo" o "Accordo"), si prega di astenersi dall'utilizzare il sito. Borghi&Sagre si riserva il diritto di apportare eventuali modifiche ai propri termini, alle condizioni di utilizzo e/o alla normativa sulla privacy (che è integrato qui per riferimento), come ritiene necessario o auspicabile a suo insindacabile giudizio e senza previa notifica agli utenti. Vi consigliamo, quindi, di rileggere questo importante avviso contenente le nostre Condizioni di utilizzo e la nostra privacy policy di volta in volta, al fine di rimanere informati su eventuali modifiche. Ogni volta che vengono apportate modifiche ai nostri termini, alle nostre condizioni di utilizzo e alla nostra privacy policy e l'utente continua a utilizzare il nostro sito, l'utente accetta implicitamente termini, condizioni di utilizzo e privacy qui espressi.
1. Definizioni.
"Borghi&Sagre" fornisce un servizio interattivo on-line sul World Wide Web (il "Web"), costituito da servizi di informazione, contenuto e funzionalità di transazione forniti da Borghi&Sagre, partner di Borghi&Sagre ed altre terze parti.
2. Generale.
Il presente accordo stabilisce i termini e le condizioni che si applicano per l'utilizzo di questo Sito da parte dell'utente finale. Utilizzando il presente sito, l'utente finale si impegna a rispettare tutti i termini e le condizioni del presente Contratto. Il diritto di utilizzare questo sito è personale per l'utente finale e non è trasferibile a qualsiasi altra persona o entità. L'utente finale è responsabile della tutela della riservatezza della propria password con la quale accede ai servizi Borghi&Sagre. L'utente finale riconosce che, anche se Internet è spesso un ambiente sicuro, a volte ci sono interruzioni del servizio o eventi che sfuggono al controllo di Borghi&Sagre: Borghi&Sagre non è responsabile per eventuali perdite di dati durante la trasmissione di informazioni su Internet. Borghi&Sagre s'impegna a rendere il sito accessibile 24 ore al giorno, 7 giorni alla settimana. Il sito può non essere disponibile di volta in volta per qualsiasi motivo, compresi, senza limitazione, la manutenzione di routine. L'utente è tenuto a comprendere e riconoscere che a causa di circostanze interne od esterne a Borghi&Sagre, l'accesso al Sito potrà essere interrotto, sospeso o bloccato di tanto in tanto. Borghi&Sagre ha il diritto, in qualunque momento, di cambiare o interrompere qualsiasi aspetto o funzionalità di Borghi&Sagre, tra cui, ma non limitati a, i contenuti, le ore di disponibilità e le attrezzature necessarie per l'accesso o l'utilizzo. Inoltre, Borghi&Sagre può interrompere la diffusione di qualsiasi parte di informazioni o di una categoria di informazioni, può modificare o eliminare qualsiasi metodo di trasmissione e può cambiare la velocità di trasmissione o di altre caratteristiche del segnale.
3. Termini modificati.
Borghi&Sagre si riserva il diritto in qualsiasi momento di interrompere o modificare una qualsiasi parte delle nostre Condizioni per l'utilizzo e/o parte della nostra Privacy Policy, come ritiene necessario o auspicabile a suo insindacabile giudizio e senza previa notifica agli utenti. Tali modifiche possono includere, tra le altre cose, l'aggiunta di alcune tasse o tariffe. Vi consigliamo, quindi, di rileggere questo importante avviso contenente le nostre Condizioni di utilizzo e la nostra privacy policy di volta in volta, al fine di rimanere informati sulle eventuali modifiche. Se verranno apportate modifiche ai nostri Termini e/o alle nostre condizioni di utilizzo e/o alla nostra privacy policy e l'utente continua a utilizzare il nostro sito, l'utente accetta implicitamente le eventuali variazioni a Condizioni di utilizzo e privacy qui espresse. Eventuali soppressioni o modifiche diventano immediatamente effettive ed applicate. Qualsiasi uso di Borghi&Sagre da parte dell'utente finale, dopo tali modifiche deve essere considerato come una piena accettazione da parte dell'utente finale di tali modifiche.
4. Apparecchiature.
Sono esclusivamente a carico dell'utente finale la dotazione e la strumentazione (linea, hardware, software e quant'altro serva compreso ogni eventuale costo) necessarie per l'accesso, la visualizzazione e l'interoperatività con Borghi&Sagre. Borghi&Sagre non è in alcun modo responsabile di eventuali danni alle attrezzature dell'Utente finale derivanti dall'uso di questo sito.
5. Condotta utente finale.
Questo sito e tutti i collegamenti con altri siti, operatori commerciali, luoghi, città, nazione e quant'altro raggiungibile tramite link (collegamenti ipertestuali) sono di proprietà privata. Tutte le interazioni su questo sito e/o con i siti collegati devono essere conformi alle presenti Condizioni d'Uso. Anche se Borghi&Sagre dà il benvenuto ed incentiva l'interazione degli utenti sul suo sito, esige nel contempo che tutti gli utenti finali limitino ogni e qualsiasi attività esclusivamente a scopi legali su Borghi&Sagre. L'utente finale non deve inviare o trasmettere attraverso questo sito qualsiasi materiale che viola o infrange in qualsiasi modo i diritti di altri, o qualsiasi altro materiale che sia illegale, minaccioso, abusivo, diffamatorio, invasivo della privacy o dei diritti di pubblicità, volgare, osceno, profano o comunque riprovevole, che incoraggi comportamenti che possano costituire reato penale, dare luogo a responsabilità civile o violare qualsiasi legge locale, nazionale o internazionale, o che, senza l'espressa preventiva autorizzazione scritta di Borghi&Sagre, contenga pubblicità o qualsiasi sollecitazione riguardo a prodotti o servizi. Qualsiasi comportamento da parte di un utente finale che, in esclusiva discrezione di Borghi&Sagre, limiti o inibisca altri utenti finali nell'uso di questo sito e/o su uno qualsiasi dei siti collegati è severamente proibito. L'utente finale non deve utilizzare questo sito o uno qualsiasi dei siti collegati per pubblicizzare o per eseguire qualsiasi operazione commerciale, religiosa, politica o operazione non commerciali, tra cui, ma non limitatamente a, la sollecitazione degli utenti di questo sito e/o di uno dei siti collegati a diventare utenti di altri servizi on-line oppure off-line, direttamente o indirettamente o potenzialmente competitivi con Borghi&Sagre. Le precedenti disposizioni del presente punto 5, si applicano anche a tutte le attività collegate direttamente o indirettamente a Borghi&Sagre per qualsiasi tipo di attività compresi fornitori di contenuti di terze parti e licenziatari, e ciascuno ha il diritto di affermare e far rispettare tali disposizioni, direttamente o per proprio conto.
6. Diritto d'autore e Marchi.
Tutto ciò che si trova su Borghi&Sagre e sui siti eventualmente collegati, è di esclusiva proprietà di Borghi&Sagre o utilizzato con il permesso esplicito del diritto d'autore e/o proprietario del marchio. Qualsiasi copia, ogni tipo di distribuzione, di trasmissione, di pubblicazione, di collegamento (linking e/ deep linking) o ogni tipo di modifica DI QUESTO SITO O QUALSIASI ALTRO COLLEGATO è severamente proibito senza l'espresso consenso scritto di Borghi&Sagre. Qualsiasi violazione di questa politica può portare ad una violazione di diritto d'autore, marchio o altro diritto di proprietà intellettuale e quindi a configurare un'infrazione che può assoggettare l'utente finale a cause civili e/o penali. Questo sito contiene materiale protetto da copyright, marchi di fabbrica e altre informazioni riservate, comprese, ma non limitati a, testo, software, foto, video, grafica, musica, suoni, e l'intero contenuto di Borghi&Sagre è protetto dal diritto d'autore ai sensi delle leggi sul copyright. Borghi&Sagre detiene il copyright in selezione, coordinamento, organizzazione e valorizzazione di tali contenuti, così come nel contenuto originale ad esso. L'utente finale non può modificare, pubblicare, trasmettere, partecipare al trasferimento o alla vendita, creare lavori derivati, o in qualsiasi modo sfruttare qualsiasi contenuto, in tutto o in parte. L'utente finale può scaricare, stampare, salvare materiale protetto da copyright per uso personale riservato esclusivamente all'utente finale. Salvo che sia diversamente indicato dal diritto d'autore, l'utente finale non può in alcun caso copiare, ridistribuire, pubblicare o sfruttare commercialmente nessun tipo di materiale pubblicato su Borghi&Sagre, senza l'espressa autorizzazione scritta sia di Borghi&Sagre sia del proprietario del copyright. Nei casi in cui esistano le necessarie autorizzazioni scritte sia di Borghi&Sagre sia di tutti i detentori di eventuali diritti, la copia, la distribuzione o la pubblicazione di materiale protetto da copyright presuppone in ogni caso che non sia consentita nessuna modifica o soppressione di attribuzione dell'autore, dei marchi o dei diritti d'autore. L'utente finale riconosce che egli non acquisisce in nessun caso, alcun diritto di proprietà dal download di materiale protetto da copyright. Marchi che si trovano all'interno di Borghi&Sagre o di altri siti collegati sono di proprietà o sono gestiti in collaborazione con Borghi&Sagre e non possono essere considerati di dominio pubblico, ma piuttosto di esclusiva proprietà di Borghi&Sagre, o comunque gestiti da Borghi&Sagre sotto licenza del proprietario del marchio e degli eventuali diritti. L'utente finale non deve caricare, pubblicare o altrimenti rendere disponibili su questo sito, qualsiasi materiale che sia protetto da copyright, da marchi o da altri diritti di proprietà, senza l'espressa autorizzazione scritta del proprietario del copyright, del marchio o di altri diritti di proprietà. Borghi&Sagre non ha alcun onere espresso né la responsabilità di fornire indicazioni all'utente finale se qualsivoglia materiale pubblicato su Borghi&Sagre sia o meno protetto da copyright o marchio o altri diritti di proprietà. L'utente finale è, e resta il solo responsabile per eventuali danni derivanti da qualsiasi violazione di copyright, marchi, diritti di proprietà o di qualsiasi altro danno derivante da usi non consentiti dalla legge. Inviando il materiale a qualsiasi area pubblica del sito, l'utente finale garantisce che il proprietario di tale materiale ha espressamente concesso a Borghi&Sagre a titolo gratuito, perpetuo, irrevocabile ed esclusivo, la licenza di utilizzare, riprodurre, modificare, adattare, pubblicare, tradurre e distribuire tale materiale (in tutto o in parte) in tutto il mondo e/o di incorporarli in altri lavori in qualsiasi forma, media o tecnologia attualmente conosciuta o successivamente sviluppata per l'intera durata del diritto d'autore che possono esistere per tale materiale. L'utente finale consente anche ad altri utenti finali di accedere, visualizzare, archiviare o riprodurre il materiale per uso personale che l'utente finale ha immesso su Borghi&Sagre. L'utente finale concede a Borghi&Sagre il diritto di modificare, copiare, pubblicare e distribuire qualsiasi materiale reso disponibile su questo sito da parte dell'utente finale. Le precedenti disposizioni di cui alla presente sezione 6 si applicano, oltre che a Borghi&Sagre, anche a controllate, partner e ai suoi fornitori di contenuti di terze parti e licenziatari e ciascuno ha il diritto di affermare e far rispettare tali disposizioni, direttamente o per proprio conto.
7. Assenza di garanzia; Limitazione di responsabilità.
L'utente finale concorda espressamente che l'uso di questo sito e dei siti ad esso collegati, comporta il rischio di un'immediata interruzione del servizio per utenti non adempienti alle leggi vigenti e alle norme descritte nell'intero documento relativo a termini e condizioni d'uso. Né Borghi&Sagre, né i suoi partner né nessuno dei dipendenti e/o collaboratori, né agenti, né fornitori di contenuti di terzi o licenziatari garantiscono che l'uso del sito sarà privo di interruzioni o senza errori; né fornisce alcuna garanzia per i risultati che possono essere ottenuti dall'uso di questo sito, in particolare sul fronte dell'affidabilità di qualsiasi informazione, servizio o prodotto forniti da questo sito o da siti collegati. Borghi&Sagre e i siti collegati sono resi accessibili "così come sono" senza garanzie di alcun tipo, espresse o implicite, incluse, ma non limitate a, garanzie di titolo o garanzie di commerciabilità o idoneità per un fine particolare, diverso da quello dettato dalle garanzie implicite contenute dalle leggi in vigore in forza del presente accordo. La presente esclusione di responsabilità si applica a danni o danno causati da mancata esecuzione, errore, omissione, interruzione, cancellazione, difetto, ritardo nel funzionamento o nella trasmissione, virus informatico, guasto linea di comunicazione, furto o distruzione o accesso non autorizzato, alterazione o utilizzo di record, anche per violazione del contratto, comportamento illecito, negligenza o sotto qualsiasi altra causa di azione. L'utente riconosce specificatamente che Borghi&Sagre non sia responsabile in alcun modo di comportamenti diffamatori, offensivi o illegali di altri utenti o di terze parti. L'utente finale manleva Borghi&Sagre e si assume inderogabilmente ogni tipo di rischio, compreso quello di lesioni o altro. In nessun caso Borghi&Sagre, o qualsiasi persona o entità coinvolta nella creazione, produzione o distribuzione di questo sito o di altri collegati compresi i software, potrà essere ritenuto responsabile di danni, inclusi e senza limitazioni, diretti e indiretti, incidentali e speciali, consequenziali o punitivi, derivanti dall'utilizzo di Borghi&Sagre o dall'incapacità di utilizzare Borghi&Sagre. L'utente finale riconosce e dichiara che le disposizioni della presente sezione si applicano a tutti i contenuti di questo sito e dei siti collegati. in aggiunta alle condizioni di cui sopra: né Borghi&Sagre, né i suoi partner, fornitori di informazioni o contenuto sono indipendentemente responsabili di causa o durata, per eventuali errori, imprecisioni, omissioni, o altri difetti, o per l’autenticità delle informazioni contenute nel presente sito o in qualsiasi sito collegato, nonché' per qualsiasi ritardo o interruzione nella loro trasmissione nei confronti dell'utente finale, o per qualunque domande o perdite derivanti o provocati. Nessuna delle parti che precedono sono ritenuti responsabili per danni a terzi, per reclami o perdite di qualsiasi natura, inclusi (senza limitazioni) la perdita di profitti e danni punitivi o consequenziali. Borghi&Sagre non è responsabile per ogni tipo di contenuto che un utente, iscritto o non autorizzato, immetta su questo sito o su qualsiasi dei siti collegati. Tutti i contenuti che vengono pubblicati o caricati su Borghi&Sagre i quali possano essere considerati inopportuni per qualsiasi ragione, possono e potrebbero essere rimossi da Borghi&Sagre. Inoltre, Borghi&Sagre si riserva il diritto di modificare, cambiare, cancellare e vietare qualsiasi contenuto che Borghi&Sagre, a suo insindacabile giudizio, ritenga inadeguato.
8. Monitoraggio.
Borghi&Sagre ha il diritto, ma non l'obbligo, di controllare il contenuto del sito in qualsiasi momento, compresi i contenuti immessi su eventuali chat, forum o altri strumenti di comunicazione, che potranno in seguito essere inclusi sul sito, per determinarne la conformità con il presente accordo e con le eventuali norme operative stabilite da Borghi&Sagre, nonché per conformarsi a qualunque legge, regolamento o richiesta governativa autorizzata. Senza limitare quanto sopra, Borghi&Sagre ha il diritto di rimuovere qualsiasi materiale che Borghi&Sagre, a sua esclusiva discrezione, ritiene sia da considerare in violazione alle disposizioni del presente documento o comunque discutibili.
9. Privacy.
L'utente finale riconosce che ogni discussione per valutazioni, commenti, servizi di bacheca elettronica, chat room e / o messaggio o altri mezzi di comunicazione (collettivamente "Comunità") sono pubbliche e non private, e che, pertanto, gli altri possono leggere le comunicazioni con l'utente finale, senza che l'utente finale ne sia a conoscenza. Borghi&Sagre non controlla né approva il contenuto, i messaggi o le informazioni che si trovano in qualsiasi comunità, e, di conseguenza, Borghi&Sagre espressamente declina ogni responsabilità relativa alla Comunità e qualunque azione che derivi dalla partecipazione degli utenti finali in ogni Comunità, compresi gli eventuali contenuti discutibili. In generale, qualsiasi comunicazione che l'utente finale immetta su Borghi&Sagre (chat room, gruppi di discussione, bacheche o altro) è considerata non confidenziale. In caso di particolari pagine web che dovessero consentire un trattamento riservato dei loro contenuti, Borghi&Sagre indicherà queste limitazioni sulle pagine in questione. Con la pubblicazione di commenti, messaggi o altre informazioni sul sito, l'utente finale concede a Borghi&Sagre il diritto di utilizzare tali commenti, messaggi o le informazioni per le promozioni, pubblicità, ricerche di mercato o qualsiasi altro scopo legittimo. Per ulteriori informazioni, consultare le norme sulla privacy.
10. Concessione di licenza.
Inviando comunicazioni su o attraverso questo sito, l'utente finale si considera che abbia concesso a Borghi&Sagre un permesso gratuito (royalty-free), perpetuo, irrevocabile, con licenza esclusiva per l'utilizzo di questi contenuti: riproduzione, modifica, pubblicazione, traduzioni, distribuzione, visualizzazione sia in parte sia in toto sia inserito in altri lavori sotto qualsiasi forma, con ogni tipo di media o tecnologia attualmente conosciuti (o sviluppati in futuro) e di concedere in sub licenza tali diritti attraverso livelli multipli di sub licenziatari.
11. Indennizzo.
L'utente finale si impegna a difendere, manlevare e tenere indenne Borghi&Sagre, i suoi partner e i rispettivi direttori, funzionari, impiegati e agenti da e contro tutte le richieste e tutte le spese, comprese le spese legali, derivante dall'uso di questo sito e/o di altri siti collegati.
12. Termine del rapporto con l'utente finale.
Borghi&Sagre può recedere dal presente Accordo in qualsiasi momento. Senza limitare quanto sopra, Borghi&Sagre ha il diritto di interrompere immediatamente qualsiasi password o account di ogni utente finale che palesi comportamenti irregolari e/o illegali o, comunque, ritenuti da Borghi&Sagre, a sua esclusiva discrezione, come inaccettabili. Le disposizioni di cui ai punti 3, 5, 6, 7, 10, 11, 12 sopravvivranno alla risoluzione del presente accordo.
13. Marchi.
Borghi&Sagre è un marchio di proprietà. Tutti i diritti nei confronti di questo marchio sono espressamente riservati. Salvo diversa indicazione, tutti gli altri marchi che figurano su Borghi&Sagre sono di proprietà dei rispettivi proprietari.
14. Contenuto di terze parti.
Borghi&Sagre, simile a un Internet Service Provider, è un distributore (e non un editore) di contenuti forniti da terze parti e utenti finali. Di conseguenza, Borghi&Sagre non ha il controllo editoriale su tali contenuti più di quanto non sia consentito ad una biblioteca pubblica, ad una libreria o ad un'edicola. Eventuali pareri, consigli, dichiarazioni, servizi, offerte, o altre informazioni o contenuti espressi o resi disponibili da parte di terzi, compresi i fornitori di informazioni, o qualsiasi altro utente finale sono quelli del rispettivo autore/i o distributore/i, e non di Borghi&Sagre. Né Borghi&Sagre, né i provider di terze parti di informazioni, garantiscono l'accuratezza, la completezza o l'utilità di qualsiasi contenuto, né la sua commerciabilità o la sua idoneità per uno scopo specifico. (Fare riferimento alla sezione 6 di cui sopra per completare le disposizioni che disciplinano la limitazione di responsabilità e rinunce di garanzia.) I contenuti disponibili su Borghi&Sagre non rappresentano l'opinione di Borghi&Sagre essendo frutto dell'interazione fra Borghi&Sagre e suoi utilizzatori: fornitori di contenuti, utenti finali e chiunque abbia avuto accesso. Borghi&Sagre non approva e non è responsabile per l'accuratezza e l'affidabilità di qualsiasi opinione, consiglio, o dichiarazione pubblicata su Borghi&Sagre da soggetti diversi da coloro che sono invece ufficialmente autorizzati da Borghi&Sagre. In nessun caso, Borghi&Sagre potrà essere ritenuta responsabile per qualsiasi perdita o danno causato dal ricorso di un utente finale avviato sulla base di informazioni ottenute grazie a Borghi&Sagre. È responsabilità dell'utente finale, valutare l'accuratezza, la completezza o l'utilità di tutte le informazioni, opinioni, consigli, ecc, o altri contenuti disponibili attraverso Borghi&Sagre. Borghi&Sagre contiene collegamenti a siti Web di terzi gestiti da altri fornitori di contenuti. Questi collegamenti sono forniti esclusivamente per comodità dell'utente e non come un avallo da parte Borghi&Sagre verso i contenuti che si trovano su siti di terze parti e, quindi, Borghi&Sagre declina espressamente qualsiasi responsabilità in merito al contenuto o all'accuratezza dei materiali su siti web di terze parti. Se l'utente finale decide di accedere a siti web di terze parti, l'utente finale lo fa a proprio rischio. A meno che l'utente finale non abbia un'autorizzazione scritta da Borghi&Sagre, esso non potrà inserire nessun tipo di collegamento ipertestuale a nessun tipo di sito esterno. Borghi&Sagre si riserva il diritto di revocare il suo consenso a qualsiasi link in qualsiasi momento a sua unica discrezione.
15. Varie.
Il presente accordo e le eventuali norme di funzionamento per Borghi&Sagre stabiliti da Borghi&Sagre, costituiscono l'accordo fra le parti. Nessuna deroga è ammessa, né costituiscono dei precedenti eventuali rinunce: qualsiasi violazione rimane in atto secondo questo accordo. I titoli delle sezioni utilizzate nel presente documento sono stati dati solo per comodità e non hanno necessariamente alcun effetto giuridico. Se una qualsiasi disposizione del presente Contratto venisse non ritenuta valida da un tribunale della giurisdizione competente, tale invalidità non pregiudicherà l'applicabilità delle disposizioni contenute nel presente accordo e le parti rimanenti del presente accordo rimarranno in vigore a tutti gli effetti. La rinuncia di una delle parti ad esercitare uno qualsiasi dei suoi diritti ai sensi del presente accordo, non può essere considerata una rinuncia o una decadenza di tali diritti o di qualsiasi altro diritto previsto in questo accordo. La sede di Borghi&Sagre è a Pescara, Italia. Eventuali questioni legate all'utilizzo di questo Sito o di siti collegati (a meno che non sia diversamente indicato) sono disciplinate da e in conformità con le leggi della Repubblica Italiana. Utilizzando il presente sito, l'utente finale riconosce che qualsiasi controversia o reclamo derivante o in connessione con il presente accordo o con le prestazioni, la violazione o la fine della stessa, o il sito o di qualsiasi sito collegato, debba essere definitivamente risolto mediante arbitrato a Pescara, Italia.
Effettuando un ordine, si effettua una offerta di acquisto dei menu, buoni o prodotti che sono stati selezionati secondo i termini e le condizioni sotto riportate. Per ulteriori informazioni, consultate la nostra politica sulla privacy. Si è obbligati a creare un account per procedere all'acquisto di qualsiasi menu, buono o prodotto. Questo è necessario perché Borghi&Sagre sia in grado di offrire un facile accesso alla propria attività sul sito compresa la stampa dei propri ordini, la visualizzazione degli acquisti effettuati, la modifica delle preferenze e la garanzia di un uso ammissibile del prodotto. Beni e servizi acquistati su Borghi&Sagre sono eventualmente rimborsabili da parte del venditore di questi beni e servizi, di seguito definiti come "commercianti" siano essi anche associazioni od enti che organizzano eventi e sagre. Il commerciante e non Borghi&Sagre è il venditore dei prodotti e dei servizi ed è il solo responsabile per eventuali rimborsi di beni o sevizi acquistati su Borghi&Sagre. Borghi&Sagre vende un buono che può eventualmente essere rimborsato dal commerciante.