ISCRIVITI
Resta aggiornato su tutti gli eventi
Usiamo i cookie per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy.     Scopri di più    
Pesaro

Si estende lungo la costa dal mar Adriatico e gode di un clima mite. La costa è bassa e sabbiosa, ma è racchiusa fra due rilievi montuosi: il monte Ardizio a sud e il monte san Bartolo a nord. Colonia romana fondata nel 184 a.C. nel sito di un precedente insediamento piceno, fu completamente distrutta dai barbari nel 539 d.C. Fu dominata dai Bizantini, poi dai Longobardi ed ancora dai Franchi. Divenuta libero comune, fu degli Estensi, dei Malatesta, degli Sforza ed infine di Francesco Maria I Della Rovere.

Vanta una lunga tradizione musicale legata al nome di Gioacchino Rossini, mantenuto vivo sia dall'attività del Teatro che porta il suo nome, sia dal Conservatorio di musica.

Benché danneggiata dai numerosi bombardamenti, è ricca di testimonianze storiche e architettoniche di varie epoche; le più antiche sono costituite dai resti di un insediamento greco (VI e il V secolo a.C.) e dalle mura urbane romane. Il gusto medievale e rinascimentale è testimoniato in particolare dalla Cattedrale (XII secolo), adorna di splendidi mosaici databili tra il IV e il VI secolo d.C., dal rinascimentale Palazzo Ducale, corte dei Malatesta, e dalla rocca Costanza, fatta costruire da Costanzo Sforza, nonché da numerose chiese e da palazzi signorili.

La foce del fiume Foglia ed i suoi dintorni furono abitati sin dalle epoche più remote, a partire dal VI secolo a.C., grazie alla posizione favorevole per gli scambi commerciali; nel 184 qui venne dedotta la colonia romana di Pisaurum. I resti della Pesaro antica possono essere ammirati nel Museo Archeologico Oliveriano, una delle numerose installazioni museali presenti in città.

Dopo la decadenza a seguito del crollo dell'Impero Romano, fu con il Medioevo che la città rifiorì nella sua importanza e bellezza, dapprima come libero comune, poi sotto le diverse signorie che si susseguirono nel dominio del borgo: Malatesta, Sforza, Della Rovere, ogni casato ha lasciato traccia di sè, e dello sfarzo di Pesaro, nei tanti monumenti che costellano l'impianto cittadino.

A Pesaro nacque, il 29 febbraio del 1792, il grandissimo musicista e compositore Gioacchino Rossini, uno dei giganti assoluti della tradizione musicale, e culturale in senso lato, d'Italia, vanto ed orgoglio cittadino e nazionale. Pesaro ricorda il suo illustre concittadino con il Conservatorio ed il Teatro a lui intitolati, oltre che con la dedica di una via, dove si trova la Casa natale, ora trasformata in museo , di un monumento e del Tempietto rossiniano, situato all'interno di Palazzo Olivieri. Ad agosto a Pesaro si svolge un importante evento internazionale di musica, il Rossini Opera Festival.

Fra i luoghi di culto della città si segnalano il santuario della Madonna delle Grazie, che conserva il portale gotico della metà del XIV secolo, la Cattedrale di S. Maria Assunta, costruita nel Duecento, e la chiesa di S. Agostino, con portale gotico degli inizi del XV secolo: al suo interno si può ammirare un coro ligneo di pregevole fattura, risalente al XV-XVI secolo.

A partire dal XIII secolo fiorì a Pesaro una consistente comunità ebraica, che accrebbe il suo numero a causa delle espulsioni di massa dello Stato Ponitificio. Ancora oggi sorgono, come preziosa testimonianza di un passato ormai perduto, un cimitero e la sinagoga della comunità, eretta nel XVI secolo. Quando Pesaro divenne dominio della Chiesa, agli inizi del secolo successivo, venne costruito un ghetto.

Oggi la città si fregia di una grande ricchezza artistica e culturale, tenuta viva da passione ed impegno per la propria storia. Negli anni poi, Pesaro ha conosciuto un grande sviluppo come centro balneare: ha ricevuto molte volte il riconoscimento di Bandiera Blu d'Europa.

 

Resta aggiornato su tutti gli eventi
Iscriviti gratis alla newsletter
0 recensioni
0 voti
#

Promuovi la tua attività

Molti Partner hanno scelto Borghi&Sagre per accrescere il loro business.
Se sei interessato anche tu a promuovere la tua azienda, compila il form sottostante e sarai contattato a breve da un nostro consulente commerciale.

* Campi obbligatori
Dichiaro di aver letto e accettato tutti i Termini e le Condizioni del Servizio
Scarica l'App di Borghi&Sagre