Si estende lungo la costa dal mar Adriatico e gode di un clima mite. La costa è bassa e sabbiosa, ma è racchiusa fra due rilievi montuosi: il monte Ardizio a sud e il monte san Bartolo a nord. Colonia romana fondata nel 184 a.C. nel sito di un precedente insediamento piceno, fu completamente distrutta dai barbari nel 539 d.C. Fu dominata dai Bizantini, poi dai Longobardi ed ancora dai Franchi. Divenuta libero comune, fu degli Estensi, dei Malatesta, degli Sforza ed infine di Francesco Maria I Della Rovere.
Vanta una lunga tradizione musicale legata al nome di Gioacchino Rossini, mantenuto vivo sia dall'attività del Teatro che porta il suo nome, sia dal Conservatorio di musica.
Benché danneggiata dai numerosi bombardamenti, è ricca di testimonianze storiche e architettoniche di varie epoche; le più antiche sono costituite dai resti di un insediamento greco (VI e il V secolo a.C.) e dalle mura urbane romane. Il gusto medievale e rinascimentale è testimoniato in particolare dalla Cattedrale (XII secolo), adorna di splendidi mosaici databili tra il IV e il VI secolo d.C., dal rinascimentale Palazzo Ducale, corte dei Malatesta, e dalla rocca Costanza, fatta costruire da Costanzo Sforza, nonché da numerose chiese e da palazzi signorili.
La foce del fiume Foglia ed i suoi dintorni furono abitati sin dalle epoche più remote, a partire dal VI secolo a.C., grazie alla posizione favorevole per gli scambi commerciali; nel 184 qui venne dedotta la colonia romana di Pisaurum. I resti della Pesaro antica possono essere ammirati nel Museo Archeologico Oliveriano, una delle numerose installazioni museali presenti in città.
Dopo la decadenza a seguito del crollo dell'Impero Romano, fu con il Medioevo che la città rifiorì nella sua importanza e bellezza, dapprima come libero comune, poi sotto le diverse signorie che si susseguirono nel dominio del borgo: Malatesta, Sforza, Della Rovere, ogni casato ha lasciato traccia di sè, e dello sfarzo di Pesaro, nei tanti monumenti che costellano l'impianto cittadino.
A Pesaro nacque, il 29 febbraio del 1792, il grandissimo musicista e compositore Gioacchino Rossini, uno dei giganti assoluti della tradizione musicale, e culturale in senso lato, d'Italia, vanto ed orgoglio cittadino e nazionale. Pesaro ricorda il suo illustre concittadino con il Conservatorio ed il Teatro a lui intitolati, oltre che con la dedica di una via, dove si trova la Casa natale, ora trasformata in museo , di un monumento e del Tempietto rossiniano, situato all'interno di Palazzo Olivieri. Ad agosto a Pesaro si svolge un importante evento internazionale di musica, il Rossini Opera Festival.
Fra i luoghi di culto della città si segnalano il santuario della Madonna delle Grazie, che conserva il portale gotico della metà del XIV secolo, la Cattedrale di S. Maria Assunta, costruita nel Duecento, e la chiesa di S. Agostino, con portale gotico degli inizi del XV secolo: al suo interno si può ammirare un coro ligneo di pregevole fattura, risalente al XV-XVI secolo.
A partire dal XIII secolo fiorì a Pesaro una consistente comunità ebraica, che accrebbe il suo numero a causa delle espulsioni di massa dello Stato Ponitificio. Ancora oggi sorgono, come preziosa testimonianza di un passato ormai perduto, un cimitero e la sinagoga della comunità, eretta nel XVI secolo. Quando Pesaro divenne dominio della Chiesa, agli inizi del secolo successivo, venne costruito un ghetto.
Oggi la città si fregia di una grande ricchezza artistica e culturale, tenuta viva da passione ed impegno per la propria storia. Negli anni poi, Pesaro ha conosciuto un grande sviluppo come centro balneare: ha ricevuto molte volte il riconoscimento di Bandiera Blu d'Europa.
Siti Archeologici |
Necropoli di Novilara Nel territorio dell'odierna frazione di Novilara, a partire dal 1873, quando vennero effettuate le prime ricognizioni semiufficiali, è stata trovata una necropoli picena, utilizzata nella sua fase più antica a partire dal IX secolo a.C., fino ad arrivare al VII secolo. Il sito è diviso principalmente in due aree, a seconda della cronologia e della posizione, la necropoli Molaroni e la necropoli Servici. Sono venute complessivamente alla luce più di trecento tombe, appartenenti alla tipologia a fossa semplice, con l'eccezione di due sepolture dove venne praticata la cremazione. I corredi, di cui quasi tutte le tombe sono provviste, furono esposti parte a Roma, parte nel Museo Oliveriano e parte nel Museo Archeologico di Ancona. Quelli maschili presentano i classici elementi connotanti l'attività del guerriero, come lame, punte di lancia ed elmi, nel caso di capi; le tombe femminili si distinguono invece per i numerosi oggetti di abbigliamento ed ornamento, come fibule e monili. Importante è la presenza di ambra, legata ad un traffico commerciale intenso e ramificato, che trova le sue origini sulle sponde del Baltico meridionale. Area Archeologica di Colombarone Il grande studioso pesarese Annibale degli Abati Olivieri, nel Settecento, aveva già localizzato, sul tratto finale della via Flaminia verso Rimini, tracce della basilica paloecristiana di San Cristoforo ad Aquilam, sorta nei pressi di un antico insediamento romano. Con gli scavi degli anni Ottanta la conoscenza del sito è divenuta più approfondita, permettendo non solo di restituire alla collettività le vestigia di un luogo di culto molto importante, ma anche anche i resti di una villa tardoromana. L'edificio, di notevole estensione, era decorato da splendidi mosaici del IV-VI secolo d.C.. Sono emersi un cortile porticato, l'ingresso, un impianto termale e diversi edifici residenziali e cerimoniali. La basilica si sviluppò sull'impianto della villa: l'abside prese il posto della sala dei banchetti. Nel XII secolo al suo posto venne eretta la Chiesiola, piccolo luogo di culto ancora presente ai tempi dell'Olivieri, ed in seguito dimenticato. Oggi l'area è stat sapientemente rivalutata; è possibile visitarla attraverso un percorso ben strutturato, supportato da pannelli esplicativi. |
|
Musei |
Musei Oliveriani Sotto la definizione collettiva di Musei Oliveriani si raccoglie l'enorme mole di materiale documentario, archeologico ed artistico proveniente in gran parte dal lascito del nobile pesarese Annibale degli Abati Olivieri Giordani, il quale alla metà del XVIII secolo donò alla città le sue collezioni private, che coprono in pratica l'intera storia cittadina e del territorio, dal IX secolo a.C. al Medioevo. Oggi i Musei Oliveriani si trovano a palazzo Almerici. Nel Museo Archeologico sono conservati reperti risalenti alla Pesaro italico-romana, oltre a quelli rinvenuti nella necropoli picena di Novilara. Al primo gruppo appartengono soprattutto materiali, statue ed ex-voto provenienti da un luogo di culto, chiamato lucus Pisauriensis dall'Olivieri, mentre della seconda raccolta fanno parte centinaia di corredi, due steli, fra cui la celebre stele con scena della navigazione, ed alcune epigrafi, insieme ad esempi di sepolture. La Biblioteca rappresenta un vero e proprio tesoro: non solo per la bellezza dei suoi ambienti (in particolare la Sala dello Zodiaco), ma soprattutto per il patrimonio in essi contenuto, arricchito nel corso degli anni da frequenti donazioni. All'interno si trovano inestimabili documenti autografi di autori immortali come Leopardi, Tasso, Carducci, oltre ad opere a stampa del Quattrocento e Cinquecento. Di particolare interesse una mappa nautica degli XVI secolo. Musei Civici La rete civica museale di Pesaro comprende una Pinacoteca ed un Museo delle Ceramiche, ospitati nell'importante Palazzo Toschi-Mosca. La Pinacoteca raccoglie opere provenienti da vari luoghi cittadini, in gran parte chiese: il dipinto più importante è sicuramente la celeberrima Pala di Pesaro, ovvero l'Incoronazione di Maria e Santi (ca 1475), opera del veneziano Giovanni Bellini; sono inoltre esposte opere di Iacobello del Fiore, Guido Reni, Marco Zoppo, Simone Cantarini e molti altri. Pesaro vanta una lunga tradizione nella produzione di cermaiche e maioliche; tradizione che si manifesta in tutta la sua ricchezza ed espressività nella sala del Museo delle Ceramiche, dove sono esposti i lavori dei maestri rinascimentali e dell'epoca barocca, sia locali che di altre realtà territoriali, come Urbino, Gubbio, Faenza e Castelli. Casa natale di Gioacchino Rossini In occasione del centenario della nascita di Rossini, nel 1892, la sua casa natale, edificio del Quattrocento soggetto a numerosi rifacimenti successivi, venne acquisito dal Comune di Pesaro; nel 1904 è stato dichiarato monumento nazionale. La casa, strutturata su quattro piani ed un sotterraneo, sorge sull'antica via del Duomo, oggi ribattezzata via Rossini, poco distante dalla Cattedrale cittadina. Al suo interno sono conservati cimeli riguardanti il maestro, provenienti in parte da collezioni private dell'Ottocento, come incisioni e litografie, stampe e documenti autografi. Fra i ritratti raffiguranti Rossini vi è anche un disegno del grande Gustave Dorè. Museo Diocesano Il museo si trova all'interno di palazzo Lazzarini, eretto agli inizi dl XVIII secolo, sito di fronte alla Cattedrale. Nasce nel 2006 con l'intento di raccogliere le notevoli e preziose testimonianze della chiesa pesarese nei secoli. Qui è possibile osservare come il connubio di religione ed arte, di fede e genio abbia prodotto nei secoli una ricchezza straordinaria La struttura si articola in nove sale, tre appartenenti alla sezione archeologica, sei a quella storico-artistica. In esse sono esposti numerosi reperti, come sarcofagi palocristiani ed altomedievali, una pisside in avorio di manifattura bizantina, dipinti, una serie di arredi ed oggetti sacri, sculture e paramenti. |
|
Palazzi e Castelli |
Palazzo Ducale Il Palazzo Ducale si affaccia su Piazza del Popolo, arricchita dalla bella Fontana dei Tritoni. Fu eretto nella seconda metà del XV secolo per Alessandro Sforza, e fu successivamente ampliato dai Genga, nel secolo successivo, per i Della Rovere. Ha una splendida facciata rinascimentale, con ampio portico, cinque grandi finestre decorate con festoni, opera di D. Rosselli, ed un coronamento di merli. Al suo interno si apre un cortile d'onore impreziosito da loggiati superiori. Il primo piano ospita un bellissimo salone, detto Metaurense, con decori del Cinquecento. Rocca Costanza La fortezza, esempio di architettura militare del Quattrocento, prende il nome dal suo committente, Costanzo Sforza. Costruita negli ultimi decenni del secolo, si presenta come una massiccia costruzione a pianta quadrata, con quattro torrioni cilindrici posti agli angoli ed un fossato. Il progetto iniziale si deve a Giorgio Marchesi da Settignano, poi proseguito da Luciano Laurana e da Cherubino da Milano. Nel 1500 Pesaro cadde in potere del Valentino, Cesare Borgia: a queso periodo risale il riempimento del fossato con le acque dell'Adriatico. Restaurato pochi anni dopo da Giovanni Sforza, e di nuovo nel XVII secolo, la rocca divenne un carcere nel 1864, e rimase tale fino al 1989: oggi viene utilizzata come luogo di eventi culturali. |
|
Parco Naturale Regionale Monte San Bartolo |
La riviera adriatica compresa fra i comuni di Gabicce Mare a nord e Pesaro a sud rientra in questa suggestiva riserva naturale, caratterizzata dalla compresenza di vari scenari ed ambienti, l'entroterra ricco di flora e di fauna ed il litorale, unico nell'Adriatico per la presenza di falesie e grotte. Fra gli animali che popolano il territorio spicca il capriolo, reintrodotto a partire dagli anni Novanta. Il paesaggio costiero costituisce forse l'attrattiva più grande: il panorama sul mare, che qui si presenta ricco di colori e di vita, è arricchito dalle imponenti pareti a strapiombo sulla costa, che lasciano pochi metri di bagnasciuga composto da ciottoli e ghiaia. L'immersione in questa natura florida ed unica è facilitata dai numerosi percorsi ed itinerari, a piedi o in bici, oltre che dalla possibilità di fare trekking ed altre attività ludiche e sportive. |
|
Seleziona la sagra o il borgo:
Vota:
Edizione 2017
Utilizzando il presente sito (il "Sito"), lei ("Lei" o "utente finale") accetta i termini e le condizioni che noi ("Borghi&Sagre") abbiamo fornito. Se non si desidera accettare i termini e le condizioni descritte (le "Condizioni di Utilizzo" o "Accordo"), si prega di astenersi dall'utilizzare il sito. Borghi&Sagre si riserva il diritto di apportare eventuali modifiche ai propri termini, alle condizioni di utilizzo e/o alla normativa sulla privacy (che è integrato qui per riferimento), come ritiene necessario o auspicabile a suo insindacabile giudizio e senza previa notifica agli utenti. Vi consigliamo, quindi, di rileggere questo importante avviso contenente le nostre Condizioni di utilizzo e la nostra privacy policy di volta in volta, al fine di rimanere informati su eventuali modifiche. Ogni volta che vengono apportate modifiche ai nostri termini, alle nostre condizioni di utilizzo e alla nostra privacy policy e l'utente continua a utilizzare il nostro sito, l'utente accetta implicitamente termini, condizioni di utilizzo e privacy qui espressi.
1. Definizioni.
"Borghi&Sagre" fornisce un servizio interattivo on-line sul World Wide Web (il "Web"), costituito da servizi di informazione, contenuto e funzionalità di transazione forniti da Borghi&Sagre, partner di Borghi&Sagre ed altre terze parti.
2. Generale.
Il presente accordo stabilisce i termini e le condizioni che si applicano per l'utilizzo di questo Sito da parte dell'utente finale. Utilizzando il presente sito, l'utente finale si impegna a rispettare tutti i termini e le condizioni del presente Contratto. Il diritto di utilizzare questo sito è personale per l'utente finale e non è trasferibile a qualsiasi altra persona o entità. L'utente finale è responsabile della tutela della riservatezza della propria password con la quale accede ai servizi Borghi&Sagre. L'utente finale riconosce che, anche se Internet è spesso un ambiente sicuro, a volte ci sono interruzioni del servizio o eventi che sfuggono al controllo di Borghi&Sagre: Borghi&Sagre non è responsabile per eventuali perdite di dati durante la trasmissione di informazioni su Internet. Borghi&Sagre s'impegna a rendere il sito accessibile 24 ore al giorno, 7 giorni alla settimana. Il sito può non essere disponibile di volta in volta per qualsiasi motivo, compresi, senza limitazione, la manutenzione di routine. L'utente è tenuto a comprendere e riconoscere che a causa di circostanze interne od esterne a Borghi&Sagre, l'accesso al Sito potrà essere interrotto, sospeso o bloccato di tanto in tanto. Borghi&Sagre ha il diritto, in qualunque momento, di cambiare o interrompere qualsiasi aspetto o funzionalità di Borghi&Sagre, tra cui, ma non limitati a, i contenuti, le ore di disponibilità e le attrezzature necessarie per l'accesso o l'utilizzo. Inoltre, Borghi&Sagre può interrompere la diffusione di qualsiasi parte di informazioni o di una categoria di informazioni, può modificare o eliminare qualsiasi metodo di trasmissione e può cambiare la velocità di trasmissione o di altre caratteristiche del segnale.
3. Termini modificati.
Borghi&Sagre si riserva il diritto in qualsiasi momento di interrompere o modificare una qualsiasi parte delle nostre Condizioni per l'utilizzo e/o parte della nostra Privacy Policy, come ritiene necessario o auspicabile a suo insindacabile giudizio e senza previa notifica agli utenti. Tali modifiche possono includere, tra le altre cose, l'aggiunta di alcune tasse o tariffe. Vi consigliamo, quindi, di rileggere questo importante avviso contenente le nostre Condizioni di utilizzo e la nostra privacy policy di volta in volta, al fine di rimanere informati sulle eventuali modifiche. Se verranno apportate modifiche ai nostri Termini e/o alle nostre condizioni di utilizzo e/o alla nostra privacy policy e l'utente continua a utilizzare il nostro sito, l'utente accetta implicitamente le eventuali variazioni a Condizioni di utilizzo e privacy qui espresse. Eventuali soppressioni o modifiche diventano immediatamente effettive ed applicate. Qualsiasi uso di Borghi&Sagre da parte dell'utente finale, dopo tali modifiche deve essere considerato come una piena accettazione da parte dell'utente finale di tali modifiche.
4. Apparecchiature.
Sono esclusivamente a carico dell'utente finale la dotazione e la strumentazione (linea, hardware, software e quant'altro serva compreso ogni eventuale costo) necessarie per l'accesso, la visualizzazione e l'interoperatività con Borghi&Sagre. Borghi&Sagre non è in alcun modo responsabile di eventuali danni alle attrezzature dell'Utente finale derivanti dall'uso di questo sito.
5. Condotta utente finale.
Questo sito e tutti i collegamenti con altri siti, operatori commerciali, luoghi, città, nazione e quant'altro raggiungibile tramite link (collegamenti ipertestuali) sono di proprietà privata. Tutte le interazioni su questo sito e/o con i siti collegati devono essere conformi alle presenti Condizioni d'Uso. Anche se Borghi&Sagre dà il benvenuto ed incentiva l'interazione degli utenti sul suo sito, esige nel contempo che tutti gli utenti finali limitino ogni e qualsiasi attività esclusivamente a scopi legali su Borghi&Sagre. L'utente finale non deve inviare o trasmettere attraverso questo sito qualsiasi materiale che viola o infrange in qualsiasi modo i diritti di altri, o qualsiasi altro materiale che sia illegale, minaccioso, abusivo, diffamatorio, invasivo della privacy o dei diritti di pubblicità, volgare, osceno, profano o comunque riprovevole, che incoraggi comportamenti che possano costituire reato penale, dare luogo a responsabilità civile o violare qualsiasi legge locale, nazionale o internazionale, o che, senza l'espressa preventiva autorizzazione scritta di Borghi&Sagre, contenga pubblicità o qualsiasi sollecitazione riguardo a prodotti o servizi. Qualsiasi comportamento da parte di un utente finale che, in esclusiva discrezione di Borghi&Sagre, limiti o inibisca altri utenti finali nell'uso di questo sito e/o su uno qualsiasi dei siti collegati è severamente proibito. L'utente finale non deve utilizzare questo sito o uno qualsiasi dei siti collegati per pubblicizzare o per eseguire qualsiasi operazione commerciale, religiosa, politica o operazione non commerciali, tra cui, ma non limitatamente a, la sollecitazione degli utenti di questo sito e/o di uno dei siti collegati a diventare utenti di altri servizi on-line oppure off-line, direttamente o indirettamente o potenzialmente competitivi con Borghi&Sagre. Le precedenti disposizioni del presente punto 5, si applicano anche a tutte le attività collegate direttamente o indirettamente a Borghi&Sagre per qualsiasi tipo di attività compresi fornitori di contenuti di terze parti e licenziatari, e ciascuno ha il diritto di affermare e far rispettare tali disposizioni, direttamente o per proprio conto.
6. Diritto d'autore e Marchi.
Tutto ciò che si trova su Borghi&Sagre e sui siti eventualmente collegati, è di esclusiva proprietà di Borghi&Sagre o utilizzato con il permesso esplicito del diritto d'autore e/o proprietario del marchio. Qualsiasi copia, ogni tipo di distribuzione, di trasmissione, di pubblicazione, di collegamento (linking e/ deep linking) o ogni tipo di modifica DI QUESTO SITO O QUALSIASI ALTRO COLLEGATO è severamente proibito senza l'espresso consenso scritto di Borghi&Sagre. Qualsiasi violazione di questa politica può portare ad una violazione di diritto d'autore, marchio o altro diritto di proprietà intellettuale e quindi a configurare un'infrazione che può assoggettare l'utente finale a cause civili e/o penali. Questo sito contiene materiale protetto da copyright, marchi di fabbrica e altre informazioni riservate, comprese, ma non limitati a, testo, software, foto, video, grafica, musica, suoni, e l'intero contenuto di Borghi&Sagre è protetto dal diritto d'autore ai sensi delle leggi sul copyright. Borghi&Sagre detiene il copyright in selezione, coordinamento, organizzazione e valorizzazione di tali contenuti, così come nel contenuto originale ad esso. L'utente finale non può modificare, pubblicare, trasmettere, partecipare al trasferimento o alla vendita, creare lavori derivati, o in qualsiasi modo sfruttare qualsiasi contenuto, in tutto o in parte. L'utente finale può scaricare, stampare, salvare materiale protetto da copyright per uso personale riservato esclusivamente all'utente finale. Salvo che sia diversamente indicato dal diritto d'autore, l'utente finale non può in alcun caso copiare, ridistribuire, pubblicare o sfruttare commercialmente nessun tipo di materiale pubblicato su Borghi&Sagre, senza l'espressa autorizzazione scritta sia di Borghi&Sagre sia del proprietario del copyright. Nei casi in cui esistano le necessarie autorizzazioni scritte sia di Borghi&Sagre sia di tutti i detentori di eventuali diritti, la copia, la distribuzione o la pubblicazione di materiale protetto da copyright presuppone in ogni caso che non sia consentita nessuna modifica o soppressione di attribuzione dell'autore, dei marchi o dei diritti d'autore. L'utente finale riconosce che egli non acquisisce in nessun caso, alcun diritto di proprietà dal download di materiale protetto da copyright. Marchi che si trovano all'interno di Borghi&Sagre o di altri siti collegati sono di proprietà o sono gestiti in collaborazione con Borghi&Sagre e non possono essere considerati di dominio pubblico, ma piuttosto di esclusiva proprietà di Borghi&Sagre, o comunque gestiti da Borghi&Sagre sotto licenza del proprietario del marchio e degli eventuali diritti. L'utente finale non deve caricare, pubblicare o altrimenti rendere disponibili su questo sito, qualsiasi materiale che sia protetto da copyright, da marchi o da altri diritti di proprietà, senza l'espressa autorizzazione scritta del proprietario del copyright, del marchio o di altri diritti di proprietà. Borghi&Sagre non ha alcun onere espresso né la responsabilità di fornire indicazioni all'utente finale se qualsivoglia materiale pubblicato su Borghi&Sagre sia o meno protetto da copyright o marchio o altri diritti di proprietà. L'utente finale è, e resta il solo responsabile per eventuali danni derivanti da qualsiasi violazione di copyright, marchi, diritti di proprietà o di qualsiasi altro danno derivante da usi non consentiti dalla legge. Inviando il materiale a qualsiasi area pubblica del sito, l'utente finale garantisce che il proprietario di tale materiale ha espressamente concesso a Borghi&Sagre a titolo gratuito, perpetuo, irrevocabile ed esclusivo, la licenza di utilizzare, riprodurre, modificare, adattare, pubblicare, tradurre e distribuire tale materiale (in tutto o in parte) in tutto il mondo e/o di incorporarli in altri lavori in qualsiasi forma, media o tecnologia attualmente conosciuta o successivamente sviluppata per l'intera durata del diritto d'autore che possono esistere per tale materiale. L'utente finale consente anche ad altri utenti finali di accedere, visualizzare, archiviare o riprodurre il materiale per uso personale che l'utente finale ha immesso su Borghi&Sagre. L'utente finale concede a Borghi&Sagre il diritto di modificare, copiare, pubblicare e distribuire qualsiasi materiale reso disponibile su questo sito da parte dell'utente finale. Le precedenti disposizioni di cui alla presente sezione 6 si applicano, oltre che a Borghi&Sagre, anche a controllate, partner e ai suoi fornitori di contenuti di terze parti e licenziatari e ciascuno ha il diritto di affermare e far rispettare tali disposizioni, direttamente o per proprio conto.
7. Assenza di garanzia; Limitazione di responsabilità.
L'utente finale concorda espressamente che l'uso di questo sito e dei siti ad esso collegati, comporta il rischio di un'immediata interruzione del servizio per utenti non adempienti alle leggi vigenti e alle norme descritte nell'intero documento relativo a termini e condizioni d'uso. Né Borghi&Sagre, né i suoi partner né nessuno dei dipendenti e/o collaboratori, né agenti, né fornitori di contenuti di terzi o licenziatari garantiscono che l'uso del sito sarà privo di interruzioni o senza errori; né fornisce alcuna garanzia per i risultati che possono essere ottenuti dall'uso di questo sito, in particolare sul fronte dell'affidabilità di qualsiasi informazione, servizio o prodotto forniti da questo sito o da siti collegati. Borghi&Sagre e i siti collegati sono resi accessibili "così come sono" senza garanzie di alcun tipo, espresse o implicite, incluse, ma non limitate a, garanzie di titolo o garanzie di commerciabilità o idoneità per un fine particolare, diverso da quello dettato dalle garanzie implicite contenute dalle leggi in vigore in forza del presente accordo. La presente esclusione di responsabilità si applica a danni o danno causati da mancata esecuzione, errore, omissione, interruzione, cancellazione, difetto, ritardo nel funzionamento o nella trasmissione, virus informatico, guasto linea di comunicazione, furto o distruzione o accesso non autorizzato, alterazione o utilizzo di record, anche per violazione del contratto, comportamento illecito, negligenza o sotto qualsiasi altra causa di azione. L'utente riconosce specificatamente che Borghi&Sagre non sia responsabile in alcun modo di comportamenti diffamatori, offensivi o illegali di altri utenti o di terze parti. L'utente finale manleva Borghi&Sagre e si assume inderogabilmente ogni tipo di rischio, compreso quello di lesioni o altro. In nessun caso Borghi&Sagre, o qualsiasi persona o entità coinvolta nella creazione, produzione o distribuzione di questo sito o di altri collegati compresi i software, potrà essere ritenuto responsabile di danni, inclusi e senza limitazioni, diretti e indiretti, incidentali e speciali, consequenziali o punitivi, derivanti dall'utilizzo di Borghi&Sagre o dall'incapacità di utilizzare Borghi&Sagre. L'utente finale riconosce e dichiara che le disposizioni della presente sezione si applicano a tutti i contenuti di questo sito e dei siti collegati. in aggiunta alle condizioni di cui sopra: né Borghi&Sagre, né i suoi partner, fornitori di informazioni o contenuto sono indipendentemente responsabili di causa o durata, per eventuali errori, imprecisioni, omissioni, o altri difetti, o per l’autenticità delle informazioni contenute nel presente sito o in qualsiasi sito collegato, nonché' per qualsiasi ritardo o interruzione nella loro trasmissione nei confronti dell'utente finale, o per qualunque domande o perdite derivanti o provocati. Nessuna delle parti che precedono sono ritenuti responsabili per danni a terzi, per reclami o perdite di qualsiasi natura, inclusi (senza limitazioni) la perdita di profitti e danni punitivi o consequenziali. Borghi&Sagre non è responsabile per ogni tipo di contenuto che un utente, iscritto o non autorizzato, immetta su questo sito o su qualsiasi dei siti collegati. Tutti i contenuti che vengono pubblicati o caricati su Borghi&Sagre i quali possano essere considerati inopportuni per qualsiasi ragione, possono e potrebbero essere rimossi da Borghi&Sagre. Inoltre, Borghi&Sagre si riserva il diritto di modificare, cambiare, cancellare e vietare qualsiasi contenuto che Borghi&Sagre, a suo insindacabile giudizio, ritenga inadeguato.
8. Monitoraggio.
Borghi&Sagre ha il diritto, ma non l'obbligo, di controllare il contenuto del sito in qualsiasi momento, compresi i contenuti immessi su eventuali chat, forum o altri strumenti di comunicazione, che potranno in seguito essere inclusi sul sito, per determinarne la conformità con il presente accordo e con le eventuali norme operative stabilite da Borghi&Sagre, nonché per conformarsi a qualunque legge, regolamento o richiesta governativa autorizzata. Senza limitare quanto sopra, Borghi&Sagre ha il diritto di rimuovere qualsiasi materiale che Borghi&Sagre, a sua esclusiva discrezione, ritiene sia da considerare in violazione alle disposizioni del presente documento o comunque discutibili.
9. Privacy.
L'utente finale riconosce che ogni discussione per valutazioni, commenti, servizi di bacheca elettronica, chat room e / o messaggio o altri mezzi di comunicazione (collettivamente "Comunità") sono pubbliche e non private, e che, pertanto, gli altri possono leggere le comunicazioni con l'utente finale, senza che l'utente finale ne sia a conoscenza. Borghi&Sagre non controlla né approva il contenuto, i messaggi o le informazioni che si trovano in qualsiasi comunità, e, di conseguenza, Borghi&Sagre espressamente declina ogni responsabilità relativa alla Comunità e qualunque azione che derivi dalla partecipazione degli utenti finali in ogni Comunità, compresi gli eventuali contenuti discutibili. In generale, qualsiasi comunicazione che l'utente finale immetta su Borghi&Sagre (chat room, gruppi di discussione, bacheche o altro) è considerata non confidenziale. In caso di particolari pagine web che dovessero consentire un trattamento riservato dei loro contenuti, Borghi&Sagre indicherà queste limitazioni sulle pagine in questione. Con la pubblicazione di commenti, messaggi o altre informazioni sul sito, l'utente finale concede a Borghi&Sagre il diritto di utilizzare tali commenti, messaggi o le informazioni per le promozioni, pubblicità, ricerche di mercato o qualsiasi altro scopo legittimo. Per ulteriori informazioni, consultare le norme sulla privacy.
10. Concessione di licenza.
Inviando comunicazioni su o attraverso questo sito, l'utente finale si considera che abbia concesso a Borghi&Sagre un permesso gratuito (royalty-free), perpetuo, irrevocabile, con licenza esclusiva per l'utilizzo di questi contenuti: riproduzione, modifica, pubblicazione, traduzioni, distribuzione, visualizzazione sia in parte sia in toto sia inserito in altri lavori sotto qualsiasi forma, con ogni tipo di media o tecnologia attualmente conosciuti (o sviluppati in futuro) e di concedere in sub licenza tali diritti attraverso livelli multipli di sub licenziatari.
11. Indennizzo.
L'utente finale si impegna a difendere, manlevare e tenere indenne Borghi&Sagre, i suoi partner e i rispettivi direttori, funzionari, impiegati e agenti da e contro tutte le richieste e tutte le spese, comprese le spese legali, derivante dall'uso di questo sito e/o di altri siti collegati.
12. Termine del rapporto con l'utente finale.
Borghi&Sagre può recedere dal presente Accordo in qualsiasi momento. Senza limitare quanto sopra, Borghi&Sagre ha il diritto di interrompere immediatamente qualsiasi password o account di ogni utente finale che palesi comportamenti irregolari e/o illegali o, comunque, ritenuti da Borghi&Sagre, a sua esclusiva discrezione, come inaccettabili. Le disposizioni di cui ai punti 3, 5, 6, 7, 10, 11, 12 sopravvivranno alla risoluzione del presente accordo.
13. Marchi.
Borghi&Sagre è un marchio di proprietà. Tutti i diritti nei confronti di questo marchio sono espressamente riservati. Salvo diversa indicazione, tutti gli altri marchi che figurano su Borghi&Sagre sono di proprietà dei rispettivi proprietari.
14. Contenuto di terze parti.
Borghi&Sagre, simile a un Internet Service Provider, è un distributore (e non un editore) di contenuti forniti da terze parti e utenti finali. Di conseguenza, Borghi&Sagre non ha il controllo editoriale su tali contenuti più di quanto non sia consentito ad una biblioteca pubblica, ad una libreria o ad un'edicola. Eventuali pareri, consigli, dichiarazioni, servizi, offerte, o altre informazioni o contenuti espressi o resi disponibili da parte di terzi, compresi i fornitori di informazioni, o qualsiasi altro utente finale sono quelli del rispettivo autore/i o distributore/i, e non di Borghi&Sagre. Né Borghi&Sagre, né i provider di terze parti di informazioni, garantiscono l'accuratezza, la completezza o l'utilità di qualsiasi contenuto, né la sua commerciabilità o la sua idoneità per uno scopo specifico. (Fare riferimento alla sezione 6 di cui sopra per completare le disposizioni che disciplinano la limitazione di responsabilità e rinunce di garanzia.) I contenuti disponibili su Borghi&Sagre non rappresentano l'opinione di Borghi&Sagre essendo frutto dell'interazione fra Borghi&Sagre e suoi utilizzatori: fornitori di contenuti, utenti finali e chiunque abbia avuto accesso. Borghi&Sagre non approva e non è responsabile per l'accuratezza e l'affidabilità di qualsiasi opinione, consiglio, o dichiarazione pubblicata su Borghi&Sagre da soggetti diversi da coloro che sono invece ufficialmente autorizzati da Borghi&Sagre. In nessun caso, Borghi&Sagre potrà essere ritenuta responsabile per qualsiasi perdita o danno causato dal ricorso di un utente finale avviato sulla base di informazioni ottenute grazie a Borghi&Sagre. È responsabilità dell'utente finale, valutare l'accuratezza, la completezza o l'utilità di tutte le informazioni, opinioni, consigli, ecc, o altri contenuti disponibili attraverso Borghi&Sagre. Borghi&Sagre contiene collegamenti a siti Web di terzi gestiti da altri fornitori di contenuti. Questi collegamenti sono forniti esclusivamente per comodità dell'utente e non come un avallo da parte Borghi&Sagre verso i contenuti che si trovano su siti di terze parti e, quindi, Borghi&Sagre declina espressamente qualsiasi responsabilità in merito al contenuto o all'accuratezza dei materiali su siti web di terze parti. Se l'utente finale decide di accedere a siti web di terze parti, l'utente finale lo fa a proprio rischio. A meno che l'utente finale non abbia un'autorizzazione scritta da Borghi&Sagre, esso non potrà inserire nessun tipo di collegamento ipertestuale a nessun tipo di sito esterno. Borghi&Sagre si riserva il diritto di revocare il suo consenso a qualsiasi link in qualsiasi momento a sua unica discrezione.
15. Varie.
Il presente accordo e le eventuali norme di funzionamento per Borghi&Sagre stabiliti da Borghi&Sagre, costituiscono l'accordo fra le parti. Nessuna deroga è ammessa, né costituiscono dei precedenti eventuali rinunce: qualsiasi violazione rimane in atto secondo questo accordo. I titoli delle sezioni utilizzate nel presente documento sono stati dati solo per comodità e non hanno necessariamente alcun effetto giuridico. Se una qualsiasi disposizione del presente Contratto venisse non ritenuta valida da un tribunale della giurisdizione competente, tale invalidità non pregiudicherà l'applicabilità delle disposizioni contenute nel presente accordo e le parti rimanenti del presente accordo rimarranno in vigore a tutti gli effetti. La rinuncia di una delle parti ad esercitare uno qualsiasi dei suoi diritti ai sensi del presente accordo, non può essere considerata una rinuncia o una decadenza di tali diritti o di qualsiasi altro diritto previsto in questo accordo. La sede di Borghi&Sagre è a Pescara, Italia. Eventuali questioni legate all'utilizzo di questo Sito o di siti collegati (a meno che non sia diversamente indicato) sono disciplinate da e in conformità con le leggi della Repubblica Italiana. Utilizzando il presente sito, l'utente finale riconosce che qualsiasi controversia o reclamo derivante o in connessione con il presente accordo o con le prestazioni, la violazione o la fine della stessa, o il sito o di qualsiasi sito collegato, debba essere definitivamente risolto mediante arbitrato a Pescara, Italia.
Effettuando un ordine, si effettua una offerta di acquisto dei menu, buoni o prodotti che sono stati selezionati secondo i termini e le condizioni sotto riportate. Per ulteriori informazioni, consultate la nostra politica sulla privacy. Si è obbligati a creare un account per procedere all'acquisto di qualsiasi menu, buono o prodotto. Questo è necessario perché Borghi&Sagre sia in grado di offrire un facile accesso alla propria attività sul sito compresa la stampa dei propri ordini, la visualizzazione degli acquisti effettuati, la modifica delle preferenze e la garanzia di un uso ammissibile del prodotto. Beni e servizi acquistati su Borghi&Sagre sono eventualmente rimborsabili da parte del venditore di questi beni e servizi, di seguito definiti come "commercianti" siano essi anche associazioni od enti che organizzano eventi e sagre. Il commerciante e non Borghi&Sagre è il venditore dei prodotti e dei servizi ed è il solo responsabile per eventuali rimborsi di beni o sevizi acquistati su Borghi&Sagre. Borghi&Sagre vende un buono che può eventualmente essere rimborsato dal commerciante.