ISCRIVITI
Resta aggiornato su tutti gli eventi
Usiamo i cookie per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy.     Scopri di più    
Petriano (PU)

Posta sul versante destro della valle del torrente Apsa, affluente del fiume Foglia, deve il suo nome (Prae tres amnes: sopra tre fiumi) proprio ai tre corsi d'acqua che scorrono sul suo territorio: l'Apsa appunto, il Tagliatesta ed il Razzo. Le sue vicende storiche si confondono fin dall’inizio con quelle di Urbino, che vi esercitò a lungo la propria giurisdizione: fu così coinvolta in aspre lotte feudali, che la videro schierata su posizioni ghibelline e legata indissolubilmente alla famiglia Montefeltro. Passata allo Stato Pontificio in seguito alla devoluzione del ducato di Urbino al pontefice (1631), fu invasa dalle truppe francesi negli ultimi anni del Settecento, tornando in seguito alla Chiesa fino all’unità d’Italia. Da visitare la duecentesca chiesa di Santa Maria in Calafria Extra Muros, abbondantemente rimaneggiata nel corso del Seicento e l’antica chiesa di San Martino, a tre navate, con annessa torre campanaria.

Resta aggiornato su tutti gli eventi
Iscriviti gratis alla newsletter
0 recensioni
0 voti
#

Promuovi la tua attività

Molti Partner hanno scelto Borghi&Sagre per accrescere il loro business.
Se sei interessato anche tu a promuovere la tua azienda, compila il form sottostante e sarai contattato a breve da un nostro consulente commerciale.

* Campi obbligatori
Dichiaro di aver letto e accettato tutti i Termini e le Condizioni del Servizio
Scarica l'App di Borghi&Sagre