ISCRIVITI
Resta aggiornato su tutti gli eventi
Usiamo i cookie per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy.     Scopri di più    
Sagra de lu magnà de na vodde
Edizione 2018
Poggio Cono di Teramo

Mazzarelle, tagliolini e fagioli, trippa, peperoni e sarde fritte, frittelle semplici e farcite, arrosticini! I migliori piatti della tradizione gastronomica teramana saranno protagonisti dal 19 al 22 luglio 2018 a Poggio Cono (Teramo), della 14° edizione della sagra "Lu Magnà de na Vodde", organizzato dalla Pro-Loco "Le Verdi Colline".

Apertura degli stand gastronomici ogni sera dalle ore 19.30. 

Le serate saranno allietate dall'esibizione di gruppi musicali: giovedì 19 luglio, alle ore 21, serata musicale con l’orchestra Rapsodia e con Gigione, venerdì 20 luglio alle 21 sarà la volta dei I Musici con il loro spettacolo di musica salentina, sabato 21 luglio sempre alle 21 si esibiranno i Punto e a Kapo, si chiude domenica con Dante Effetto Musica. 

Info: 329 8251308

ATTENZIONE
Prima di metterti in viaggio contatta l’organizzatore della sagra e assicurati che l’evento in programma sia confermato!

Oltre al piacere della carta, acquistare in edicola la nostra guida vi permetterà di poter usufruire di un servizio in più. Accanto al nome del borgo o della sagra che avrete scelto di visitare troverete un QR-Code, il sistema che vi permetterà di raggiungere senza difficoltà la vostra destinazione. Per leggere questi codici potete scaricare l'app gratuita da Google Play o App Store o servirvi di una qualunque App in grado di leggere un Quick Response Code.

Che abbiate un telefono Android o iOS, basterà inquadrare con la fotocamera il codice d'interesse ed immediatamente lo smartphone si collegherà a Google Maps, impostando già le coordinate precise per raggiungere la vostra meta.

#

Poggio Cono di Teramo

Poggio Cono si affaccia sulla valle del Tordino dalla sua posizione collinare a 10 km dal capoluogo comunale, Teramo. Dalla contrada si può ammirare un bellissimo panorama che spazia sul Gran Sasso, i Monti della Laga, la Montagna dei Fiori… Si segnalano nel borgo la chiesa di Sant’Anastasio e, appena fuori dall’abitato, la chiesetta di San Rustico del XIV secolo.
Resta aggiornato su tutti gli eventi
Iscriviti gratis alla newsletter
0 recensioni
0 voti
#

Promuovi la tua attività

Molti Partner hanno scelto Borghi&Sagre per accrescere il loro business.
Se sei interessato anche tu a promuovere la tua azienda, compila il form sottostante e sarai contattato a breve da un nostro consulente commerciale.

* Campi obbligatori
Dichiaro di aver letto e accettato tutti i Termini e le Condizioni del Servizio
Scarica l'App di Borghi&Sagre