ISCRIVITI
Resta aggiornato su tutti gli eventi
Usiamo i cookie per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy.     Scopri di più    
Poggio San Marcello (AN)

Situata nel subappennino marchigiano, tra l’alta valle del fiume Misa e il medio corso dell’Esino, reperti archeologici testimoniano la presenza dell'uomo nel suo territorio sin da tempi antichissimi. Importanti ritrovamenti archeologici, negli anni 50, come una autentica tomba di guerriero piceno e notevoli reperti (armature, fibule, lame di pugnale, vasellame) testimoniano la presenza - in questo territorio - di insediamenti umani fin dal 500 a.c.; il ritrovamento di alcune tessere paleocristiane testimoniano il perdurare della presenza anche in epoca romana. Le origini del Castello si devono far risalire al XIII secolo. Le cronache riferiscono che doveva essere di quel periodo una "villa" sopra il colle, dove esercitava la sua giurisdizione feudale il vescovo di Jesi. L’abitato oggi si presenta ancora racchiuso entro le mura castellane dotate di imponenti bastioni e di un’antica porta, ricostruita nel 1503 da Domenico di Bellinzona. Gli edifici religiosi di maggior valore artistico e architettonico sono il seicentesco santuario della Madonna del Soccorso e la chiesa settecentesca di San Nicolò; quest’ultima, progettata da Mattia Capponi e Nicola Maiolatesi, è abbellita da un affresco trecentesco, da una cripta gotica dello stesso secolo e da una pregevole tela di Antonio Sarti.

Resta aggiornato su tutti gli eventi
Iscriviti gratis alla newsletter
0 recensioni
0 voti
#

Promuovi la tua attività

Molti Partner hanno scelto Borghi&Sagre per accrescere il loro business.
Se sei interessato anche tu a promuovere la tua azienda, compila il form sottostante e sarai contattato a breve da un nostro consulente commerciale.

* Campi obbligatori
Dichiaro di aver letto e accettato tutti i Termini e le Condizioni del Servizio
Scarica l'App di Borghi&Sagre