ISCRIVITI
Resta aggiornato su tutti gli eventi
Usiamo i cookie per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy.     Scopri di più    
Poggio Sannita (IS)

I colli del Comune di Poggio Sannita, dai reperti storici rinvenuti, furono abitati in età preromana da gruppi ed accampamenti di pastori Caraceni, dediti alla pastorizia. Ad avvalorare tale ipotesi i rinvenimenti in lingua osca, i sepolcreti e le lapidi sannite sui colli Mucchio, Friscellotto e Castel di Croce. Le origini del centro storico di oggi, possono sicuramente ricondursi al periodo medievale, e precisamente al tempo delle invasioni saracene, che sconvolsero il Molise intorno l’860 d.c. In questo periodo, gli abitanti della borgata Casale, si arroccarono, per difendersi dall’invasione, sulla roccia detta Castello. Nacque così il Borgo Castello, nella parte più alta del colle, con il castello del Feudatario e la Chiesa, poi il rione Rinsacca, e quindi il rione Porta (porta del Castello). Nel nucleo di più antico insediamento conserva ancora abitazioni in pietra a vista murate a secco con tetti coperti da lastre di pietra.

Resta aggiornato su tutti gli eventi
Iscriviti gratis alla newsletter
0 recensioni
0 voti
#

Promuovi la tua attività

Molti Partner hanno scelto Borghi&Sagre per accrescere il loro business.
Se sei interessato anche tu a promuovere la tua azienda, compila il form sottostante e sarai contattato a breve da un nostro consulente commerciale.

* Campi obbligatori
Dichiaro di aver letto e accettato tutti i Termini e le Condizioni del Servizio
Scarica l'App di Borghi&Sagre