ISCRIVITI
Resta aggiornato su tutti gli eventi
Usiamo i cookie per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy.     Scopri di più    
Polverigi (AN)

Posto nel subappennino marchigiano, tra la bassa valle del fiume Esino e il medio corso del fiume Musone, le prime notizie storiche che la riguardano risalgono alla prima metà del sec XI. Altre tracce di popolamento del territorio di Polverigi anteriori alla nascita del castello, risalgono ai secoli XI e XII e si ritrovano in tre toponimi Marcigliano, Pagus e Campogliano, che identificano sia piccole zone abitate della collina di San Vincenzo, sia un modesto insediamento vicino alla chiesa parrocchiale che porta tuttora il nome di Campoiano. Tra le poche testimonianze architettoniche del suo passato figurano la chiesa del Sacramento, costruzione duecentesca d’impianto romanico-gotico, riedificata in età barocca, e l’ottocentesca parrocchiale, abbellita da una preziosa tela del Ramazzini. Il centro storico si sviluppa circolarmente attorno alle mura del piccolo castello medievale, cui si accede attraverso un’antica porta con arco a tutto sesto. Polverigi insieme ad Offagna, Agugliano, Camerata Picena e Santa Maria Nuova, fa parte della Terra dei Castelli di Ancona.

Resta aggiornato su tutti gli eventi
Iscriviti gratis alla newsletter
0 recensioni
0 voti
#

Promuovi la tua attività

Molti Partner hanno scelto Borghi&Sagre per accrescere il loro business.
Se sei interessato anche tu a promuovere la tua azienda, compila il form sottostante e sarai contattato a breve da un nostro consulente commerciale.

* Campi obbligatori
Dichiaro di aver letto e accettato tutti i Termini e le Condizioni del Servizio
Scarica l'App di Borghi&Sagre