ISCRIVITI
Resta aggiornato su tutti gli eventi
Usiamo i cookie per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy.     Scopri di più    
I fumi cotti
Edizione 2016
Ripe San Ginesio (MC)

Memorie contadine, vino cotto ed arte contemporanea. Sono questi gli elementi cardine che sostengono un appuntamento che rievoca ogni anno la tradizionale cottura del mosto.

A partire dal mattino, nel suggestivo borgo dell’entroterra maceratese, i giovani pigiano l’uva in grossi tini di legno. Il mosto viene poi rovesciato in ampie caldaie di rame e lasciato bollire per sei, sette ore; quindi viene versato in botti di rovere e lasciato lì ad invecchiare per un anno.

Nel corso della manifestazione si consumerà il vino cotto dell’anno precedente, confezionato in bottiglie etichettate. Non perdete questa festa di sapori in cui gli stand prepareranno gnocchetti di polenta, mostarda e marmellata di fichi, frittelle e pizzette.


Info 0733.656022

ATTENZIONE
Prima di metterti in viaggio contatta l’organizzatore della sagra e assicurati che l’evento in programma sia confermato!

Oltre al piacere della carta, acquistare in edicola la nostra guida vi permetterà di poter usufruire di un servizio in più. Accanto al nome del borgo o della sagra che avrete scelto di visitare troverete un QR-Code, il sistema che vi permetterà di raggiungere senza difficoltà la vostra destinazione. Per leggere questi codici potete scaricare l'app gratuita da Google Play o App Store o servirvi di una qualunque App in grado di leggere un Quick Response Code.

Che abbiate un telefono Android o iOS, basterà inquadrare con la fotocamera il codice d'interesse ed immediatamente lo smartphone si collegherà a Google Maps, impostando già le coordinate precise per raggiungere la vostra meta.

#

Ripe San Ginesio (MC)

Il piccolo borgo di Ripe San Ginesio si trova su di una dorsale collinare (da cui il nome ripa, “pendio scosceso”) nella valle del Fiastra. Di origine medievale, conserva ancora tratti di mura e l’imponente Torre Leonina del XVI secolo. La storia di Ripe è caratterizzata dall’accesa rivalità con la vicina San Ginesio, a cui fu soggetta a partire dal XIII secolo. Da visitare nel borgo la chiesa di San Michele Arcangelo, che conserva al suo interno un prezioso affresco della fine del XVI secolo...
Resta aggiornato su tutti gli eventi
Iscriviti gratis alla newsletter
0 recensioni
0 voti
#

Promuovi la tua attività

Molti Partner hanno scelto Borghi&Sagre per accrescere il loro business.
Se sei interessato anche tu a promuovere la tua azienda, compila il form sottostante e sarai contattato a breve da un nostro consulente commerciale.

* Campi obbligatori
Dichiaro di aver letto e accettato tutti i Termini e le Condizioni del Servizio
Scarica l'App di Borghi&Sagre