ISCRIVITI
Resta aggiornato su tutti gli eventi
Usiamo i cookie per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy.     Scopri di più    
San Giacomo degli Schiavoni (CB)

Posto su uno sprone tra i corsi del fiume Biferno e del torrente Sinarca, è caratterizzato nel centro storico da abitazioni più vecchie, costruite in pietra, prevalentemente unifamiliari e strette le une alle altre. Il ritrovamento di resti di una villa romana testimonia la presenza di insediamenti umani sin dall'antichità; venuta meno la presenza romana, rimase soltanto una cappella dedicata a S. Giacomo, posta in mezzo ad un territorio vasto e fertile, feudo dei vescovi di Termoli. La nascita vera e propria del centro avvenne nel 1500, quando un gruppo di etnia slava ottenne la concessione dal vescovo di intraprendere l'attività agricola e prendere dimora nel centro abitato. Nella località San Pietro sono tutt’oggi oggetto di studi e ricerche i resti della villa romana, realizzata in età repubblicana e completata ed ampliata nella prima età imperiale. Nel centro abitato troviamo la Chiesa di Maria Santissima del Rosario, costruita nel XVIII secolo.

Resta aggiornato su tutti gli eventi
Iscriviti gratis alla newsletter
0 recensioni
0 voti
#

Promuovi la tua attività

Molti Partner hanno scelto Borghi&Sagre per accrescere il loro business.
Se sei interessato anche tu a promuovere la tua azienda, compila il form sottostante e sarai contattato a breve da un nostro consulente commerciale.

* Campi obbligatori
Dichiaro di aver letto e accettato tutti i Termini e le Condizioni del Servizio
Scarica l'App di Borghi&Sagre